acadam Utente neonato


Registrato: 11/03/05 17:55 Messaggi: 42
|
Inviato: Lun Nov 06, 2006 1:04 pm Oggetto: [Fisica tecnica] Es. 3.2 (gas perfetti) |
|
|
Posto il testo di un esercizio (dell'eserciziario) di cui non riesco a capire la soluzione fornita:
Un sistema è costituito da un recipiente dotato di pistone mobile nel quale sono contenute 3 moli di un gas perfetto biatomico in un volume iniziali di 500 l (sistema 2), il recipiente è posto in contatto termico (parete diaterma) con un corpo solido (la cui massa è di 3 kg e il cui calore specifico massico è di 2 kcal/KgK) che si trova alla temperatura di 30°C (sistema 1). I due sistemi sono all'equilibrio; il pistone viene premuto finchè il volume del gas raggiunge i 400 l. Calcolare il lavoro necessario e lo stato finale.
(sistemi in equilibrio: T1=T2=T
(La difficoltà alla fine è calcolare la temperatura finale dei due sistemi... viene utilizzato un fantomatico α che non capisco come venga calcolato e cosa sia)
Grazie a chi avrà tempo di fornire un chiarimento!! _________________ "e, in mezzo a tutto questo perdersi, c'è un uscio chiuso nell'anima
chissà se ti ricordi la tua chiave dov'è?
e, in mezzo a tutto questo sciogliersi, fa più il destino o la volontà?
E se la risposta è amore, la domanda qual è? qual è?" |
|