Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Pastacolpesto Utente adolescente


Registrato: 19/05/04 18:47 Messaggi: 730 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Sab Mag 28, 2005 9:05 am Oggetto: |
|
|
non sono sicuro della mia risposta comunque il /n non viene utilizzato nelle tabelle di routing ( almeno credo) e quindi non si pone neanche il problema. _________________ La teoria � quando si sa tutto e niente funziona. La pratica � quando tutto funziona e nessuno sa il perch�. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'� niente che funzioni... e nessuno sa il perch�..
A.Einstein |
|
Top |
|
 |
Endless Utente adulto


Registrato: 23/12/03 18:06 Messaggi: 2905 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Sab Mag 28, 2005 9:13 am Oggetto: |
|
|
Francesco ha scritto: | in questo caso per� come si fa a indicare la netmask con il prefisso /N? direi che non � possibile e nel caso fosse indicato il numero di 1 il procedimento standard porterebbe ad una definizione della rete e degli host completamente sbagliata, avete qualche idea? |
Non c'� nessun problema a livello reale, in quanto il /N � una comodit� che usano le persone per evitare di scrivere la netmask per esteso assumendo che quando si trova un "/N" esso rappresenti il numero di "1" (contigui) partendo da sinistra. Per convenzione, tutto qui. Nel caso in cui la netmask sia invece pi� esotica, a mio avviso, � suffuciente indicarla per intero in forma estesa fugando cos� ogni possibile dubbio sulla sua natura. _________________
Training autogeno: in caso di stress, eseguite il movimento in figura e ripetete:
"Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro!" |
|
Top |
|
 |
Francesco Utente adulto


Registrato: 23/12/03 15:24 Messaggi: 2113 Residenza: Busnago (MI)
|
Inviato: Sab Mag 28, 2005 9:23 am Oggetto: |
|
|
ah ok, mi era sfuggito l'uso che si faceva del /n allora, grazie _________________ God is real........... unless declared integer or long |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Sab Mag 28, 2005 10:18 am Oggetto: |
|
|
Pastacolpesto ha scritto: | non sono sicuro della mia risposta comunque il /n non viene utilizzato nelle tabelle di routing ( almeno credo) e quindi non si pone neanche il problema. |
Esatto, Chuck Semeria dice che il /N � usato solo per la notazione umana, non esiste nessun protocollo che ne faccia uso. |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Sab Mag 28, 2005 10:33 am Oggetto: |
|
|
Se vi fidate di me, la risposta � SI, pu� esistere ed � lecita.
Vi posso dire che, avendo seguito tutte le lezioni di Martignon, l'ha sottolineato pi� di una volta.
Spero che la discussione non si trasformi come quella delle porte IP...  _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
ice Utente adulto


Registrato: 21/01/04 19:07 Messaggi: 2885 Residenza: Seriate (Bergamo)
|
Inviato: Sab Mag 28, 2005 11:34 am Oggetto: |
|
|
vinz ha scritto: | Spero che la discussione non si trasformi come quella delle porte IP...  | Appropostito!
Ieri sono andato in banca con una porta ip sottobraccio, oh, m'han dato il 5%.  _________________
Ti chiedo:
La saggezza per capire i colleghi...
La pazienza per ascoltarli...
La capacit� di stare calmo...
... ma non darmi la forza... perch� se mi dai anche quella...
FACCIO UN MACELLO !!! |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Sab Mag 28, 2005 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Io e Andrea ci siamo chiesti: � sintomatico che non ci siano domande su IPv6?
Per scrupolo io l'ho letto, ma � molto complesso e mi � sembrato di capire che ce l'avesse fatti solo "per conoscenza".
Per� � utile comunque fissare le idee pi� importanti, cos� ho deciso di tirare fuori alcune possibili domande.
- Quanto � la lunghezza degli indirizzi IPv6?
- Quali sono le tre principali motivazioni per passare a IPv6?
- Che fine fa ARP?
- Cosa sono gli extension header?
- In IPv6 non si usa pi� la dotted decimal notation, ma la colon hexadecimal notation: scrivere un esempio di indirizzo IPv6 valido
- IPv6 prevede 3 tipi di indirizzi: quali sono?
- Quali sono i due modi per ricavare l'Interface ID?
- Quali sono le principali funzioni svolte da ICMPv6?
- Come avviene la risoluzione degli indirizzi MAC in IPv6?
- Cosa � la funzione MTU Path Discovery?
- Su quali componenti (3) si basa la migrazione da IPv4 a IPv6?
Credo che se uno sappia rispondere a tutte queste domande, sia pi� che preparato alla parte su IPv6.
L'ho messa qui, in Men at work, in modo che i non registrati non possano accedervi. Si sa mai che Martignon clicchi sulle firme delle email che gli arrivano!
Buon fine settimana (dai!); io torno alle mie domande sul routing...  _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Giorgio Utente adulto


Registrato: 08/01/04 19:19 Messaggi: 1793 Residenza: Sedrina (Bergamo)
|
Inviato: Sab Mag 28, 2005 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Vinz, possono essere utili le domande su IPv6. Io per� al capitolo do solo una lettura, preferisco fissarmi in testa le informazioni riguardanti gli altri capitoli... _________________ Nessuno potr� viver la mia vita al posto mio, per quanto mi identifichi nel battito di un altro, sar� sempre attraverso questo cuore... - Jovanotti, "Mezzogiorno"
-- My site |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Sab Mag 28, 2005 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Giorgio ha scritto: | Grazie Vinz, possono essere utili le domande su IPv6. Io per� al capitolo do solo una lettura, preferisco fissarmi in testa le informazioni riguardanti gli altri capitoli... |
E' gi�... anche perch� non � poi cos� facile sto IPv6... E il multicasting? Eh eh...
A che punto state? Io ho fatto le domande, qualche esercizio e sto finendo la teoria con IPv6. Domani solo esercizi e rilettura delle domande, mentre la mattina di luned� ripasso la teoria...
Sperem, se mi tolgo anche questo sono a -4... |
|
Top |
|
 |
Mau Utente maturo

Registrato: 13/01/05 14:07 Messaggi: 933
|
Inviato: Sab Mag 28, 2005 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Pongo agli esperti un quesito.. niente paura.. niente porte IP , solo una banale domanda sul fair share dato che ho imparato a fare l'esercizio, ma senza capire il perch� delle mie operazioni..
* Cosa mi rappresentano ny, nk e fk?
* Alla fine, ricavata l'ultima tabella link-capacit�-nk-fk, come interpreto i risultati?
Grazie |
|
Top |
|
 |
Mau Utente maturo

Registrato: 13/01/05 14:07 Messaggi: 933
|
Inviato: Sab Mag 28, 2005 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Andrea ha scritto: | E il multicasting | E' vero... il multicasting!!! Me lo sono perso via!!! |
|
Top |
|
 |
Tomaux Utente adulto


Registrato: 12/08/04 17:56 Messaggi: 2494 Residenza: bergamo
|
Inviato: Dom Mag 29, 2005 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Andrea ha scritto: | E il multicasting? Eh eh...
|
quando l'ha trattato a lezione era veramente scazzato, in aula c'era un bordelllo generale ma lui non ha mai detto un cazzo! credo che faccia l'argomento solo per conoscenza, non credo che lo chieder�!! ...spero... _________________ A volte mi fermo e penso:
"THE EARTHQUAKE!!! OH MY FUCKING GOD, THE EARTHQUAKE!!!"
|
|
Top |
|
 |
Pastacolpesto Utente adolescente


Registrato: 19/05/04 18:47 Messaggi: 730 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Mag 30, 2005 10:38 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ...* Cosa mi rappresentano ny, nk e fk?
* Alla fine, ricavata l'ultima tabella link-capacit�-nk-fk, come interpreto i risultati? |
nij = numero di connessioni che attraversano sono instaurate tra i nodi i e j
nk = numero di connessioni che attraversano il nodo k
Fk = banda assegnata a ciascuna connessione in quel link
fij^z = banda che si asegna a quel percorso
Arrivato all'ultima tabella i risultati sono dati dall'ultima colonna fij^z in cui ci sono tutte le bande assegnate ai vari percorsi. Quando quella � completata smetti di iterare. In bocca al lupo! _________________ La teoria � quando si sa tutto e niente funziona. La pratica � quando tutto funziona e nessuno sa il perch�. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'� niente che funzioni... e nessuno sa il perch�..
A.Einstein |
|
Top |
|
 |
Mau Utente maturo

Registrato: 13/01/05 14:07 Messaggi: 933
|
Inviato: Lun Mag 30, 2005 10:53 am Oggetto: |
|
|
Pastacolpesto ha scritto: | Citazione: | ...* Cosa mi rappresentano ny, nk e fk?
* Alla fine, ricavata l'ultima tabella link-capacit�-nk-fk, come interpreto i risultati? |
nij = numero di connessioni che attraversano sono instaurate tra i nodi i e j
nk = numero di connessioni che attraversano il nodo k
Fk = banda assegnata a ciascuna connessione in quel link
fij^z = banda che si asegna a quel percorso
Arrivato all'ultima tabella i risultati sono dati dall'ultima colonna fij^z in cui ci sono tutte le bande assegnate ai vari percorsi. Quando quella � completata smetti di iterare. In bocca al lupo! |
Grazie 1000!!!!!!!!!
Speriamo che crepi, anche se oggi mi presento pi� come turista!!
In bocca al lupo a te che ne sai tante 
L'ultima modifica di Mau il Lun Mag 30, 2005 10:56 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Pastacolpesto Utente adolescente


Registrato: 19/05/04 18:47 Messaggi: 730 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Mag 30, 2005 10:54 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille, crepi il lupo! _________________ La teoria � quando si sa tutto e niente funziona. La pratica � quando tutto funziona e nessuno sa il perch�. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'� niente che funzioni... e nessuno sa il perch�..
A.Einstein |
|
Top |
|
 |
|