Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giorgio Utente adulto


Registrato: 08/01/04 19:19 Messaggi: 1793 Residenza: Sedrina (Bergamo)
|
Inviato: Ven Feb 20, 2004 4:53 pm Oggetto: [Elettronica] Help me...please |
|
|
Mi rivolgo a tutti colore che hanno gi� superato l'esame di elettrotecnica ed anche a quelli che, magari non l'hanno fatto, ma che comunque possono darmi una mano.
Ho due dubbi abbastanza banali:
I* (I coniugato) � uguale alla I ma con la parte immaginaria con segno opposto, oppure sia parte reale che parte immaginaria hanno segno opposto
In un circuito a corrente alternata se ho due generatori di questo tipo:
e(t)=25sen(5t+(pi/3))
e(t)=23cos(5t+(pi/6))
Volendo riportare entrambi i generatori in coseno, devo sfasare il primo di +90� o di -90�
Ma soprattutto volevo chiedere chi di voi pu� inviarmi via e-mail qualsiasi tipo di esercizio riguardante i circuiti transitori! Meglio se li avete ben fatti, magari col metodo trucco...chiedo troppo?�? _________________ Nessuno potr� viver la mia vita al posto mio, per quanto mi identifichi nel battito di un altro, sar� sempre attraverso questo cuore... - Jovanotti, "Mezzogiorno"
-- My site |
|
Top |
|
 |
Endless Utente adulto


Registrato: 23/12/03 18:06 Messaggi: 2905 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Ven Feb 20, 2004 5:32 pm Oggetto: Re: Help me...please |
|
|
Giorgio ha scritto: | I* (I coniugato) � uguale alla I ma con la parte immaginaria con segno opposto, oppure sia parte reale che parte immaginaria hanno segno opposto? | la prima che hai detto (sicuro )
Giorgio ha scritto: | In un circuito a corrente alternata se ho due generatori di questo tipo:
e(t)=25sen(5t+(pi/3))
e(t)=23cos(5t+(pi/6))
Volendo riportare entrambi i generatori in coseno, devo sfasare il primo di +90� o di -90� ? | la seconda che hai detto (credo.. )
Giorgio ha scritto: | Ma soprattutto volevo chiedere chi di voi pu� inviarmi via e-mail qualsiasi tipo di esercizio riguardante i circuiti transitori! Meglio se li avete ben fatti, magari col metodo trucco...chiedo troppo?�? | sul sito baggio ci sono ma o sono cannati o non usano il metodo trucco, altri non li ho, me spiax! _________________
Training autogeno: in caso di stress, eseguite il movimento in figura e ripetete:
"Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro!" |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Lun Feb 23, 2004 11:54 am Oggetto: Re: Help me...please |
|
|
Giorgio ha scritto: | I* (I coniugato) � uguale alla I ma con la parte immaginaria con segno opposto, oppure sia parte reale che parte immaginaria hanno segno opposto  |
Confermo ci� che ha detto Endless: se il numero complesso z fosse, per esempio, z = 2 + 3i, il numero coniugato sarebbe z* = 2 - 3i.
Giorgio ha scritto: | In un circuito a corrente alternata se ho due generatori di questo tipo:
e(t)=25sen(5t+(pi/3))
e(t)=23cos(5t+(pi/6))
Volendo riportare entrambi i generatori in coseno, devo sfasare il primo di +90� o di -90� |
Ricordati questa regola: sin(theta) = cos(theta - 90).
Infatti, pensa di partire da theta = 0.
sin(theta) = 0
cos(theta - 90 = 270) = 0
theta = 90
sin(theta) = 1
cos(theta - 90 = 0) = 1
theta = 180
sin(theta) = 0
cos(theta - 90 = 90) = 0
theta = 270
sin(theta) = 0
cos(theta - 90 = 180) = 0
Se provi a farlo pensando che sin(theta) = cos(theta + 90) prova con theta = 90:
sin(theta) = 1
cos(theta + 90 = 180) = -1
Giorgio ha scritto: | Ma soprattutto volevo chiedere chi di voi pu� inviarmi via e-mail qualsiasi tipo di esercizio riguardante i circuiti transitori! Meglio se li avete ben fatti, magari col metodo trucco...chiedo troppo?�? |
Io ho usato solo quelli del sito del Baggio che avevano le soluzioni. Con il metodo trucco escono. Comunque non tirarti troppo le storie con quelli del secondo ordine, perch� secondo me � altamente improbabile che te li metta. _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Lun Feb 23, 2004 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo: dato che sin(theta) = cos(theta - 90), si dice che il coseno � in anticipo sul seno di 90�.  _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Giorgio Utente adulto


Registrato: 08/01/04 19:19 Messaggi: 1793 Residenza: Sedrina (Bergamo)
|
Inviato: Lun Feb 23, 2004 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per la risposta. Molto chiara!
Prover� allora a fare dei transitori del primo ordine col metodo trucco che ci sono sul suo sito...Grazie ancora! _________________ Nessuno potr� viver la mia vita al posto mio, per quanto mi identifichi nel battito di un altro, sar� sempre attraverso questo cuore... - Jovanotti, "Mezzogiorno"
-- My site |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Lun Feb 23, 2004 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Se non ce la fai con il metodo trucco, i transitori di primo ordine sono (molto ) veloci anche attraverso la risoluzione dell'equazione differenziale... _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
|