Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Gio Mag 12, 2005 3:20 pm Oggetto: [Architetture per Internet] Dubbio su DNS |
|
|
Come alcuni di voi sapranno non frequento le lezioni di Martignon e studiando per conto mio mi sono imbattuto in un dubbio a proposito dei DNS.
Ora, sul libro consigliato l'argomento � abbastanza vasto, un capitolo a se stante, ma sulle slide � ridotto a poche diapositive, quindi mi sono chiesto effettivamente quanto fosse stato approfondito a lezione.
Io l'ho inteso cos� (magari pu� essere utile per qualcuno leggere anche il riassunto):
Il DNS � un sistema che copre due aspetti dell'indirizzamento simbolico su reti IP:
Sintassi degli indirizzi simbolici
Il DNS abbandona l'indirizzamento a flat namespace di Arpanet e adotta un indirizzamento gerarchico basato su domini di autorit�.
Ad un nome possono corrispondere quattro classi di servizi
Sistemi e protocollo per la risoluzionde degli indirizzi simbolici
Ogni host conosce almeno l'indirizzo di un DNS server (solitamente due per fault tollerance), che pu� essere memorizzato dal sistema operativo, su di un file o direttamente annegato nel programma applicativo.
Nei DNS server sono memorizzate tuple che hanno il seguente schema:
(Name, Value, Type, TTL)
- Name � il nome simbolico;
- Type indica cosa rappresenta l'associazione:
A - NomeSimbolico->IndirizzoIP, l'IP address reale � inserito nel campo value;
NS - Il nome rappresenta un dominio e in value � contenuto il nameserver del dominio da cui attingere informazioni;
CNAME - Il nome � un alias;
MX - Per associare al dominio indicato il suo mailserver.
- Value vedi sopra
- TTL � il time to live del record.
La ricerca avviene in questo modo:
- L'host deve conoscere l'indirizzo IP dell'host avente nome simbolico X. Si collega al DNS server memorizzato nelle sue impostazioni e chiede un lookup fornendo il nome X e che ci� che si aspetta � un indirizzo IP ponendo type=A.
- Il primo DNS che si contatta � solitamente locale, in modo che siano privilegiate ricerche all'interno del proprio dominio, cos� da evitare traffico nella rete per risalire la gerarchia dei nameserver. Se l'indirizzo � locale, il nameserver trova la risposta e la invia all'host. Se l'indirizzo non � locale, il name server pu� cercare nella sua cache. Qui sono memorizzate le associazioni esterne (non-authoritative) al dominio che sono state richieste nel breve periodo. Ad ogni record della cache � associato il campo TTL, che indica per quanto tempo l'associazione deve essere considerata valida, in quanto ci potrebbero essere in situazioni in cui la coppia Nome-IP pu� essere variata rispetto ai dati memorizzati. Il TTL viene specificato dal nameserver authoritative. A questo punto il DNS server locale invia la risposta specificando che il record letto non � authoritative e indicando da che DNS server proveniva. Sar� poi a discrezione dell'host rieseguire la query presso il DNS server authoritative o prendere per buona la risposta del DNS non-authoritative.
Se anche la ricerca nella cache fallisce, � necessario procedere con il reperimento delle informazioni, che pu� avvenire in due modalit�
- Recursiva: il DNS locale si collega al DNS root, il quale si collega al DNS del dominio inferiore, il quale si collega a quello del dominio ancora inferiore nella gerarchia ecc.
Le risposte seguono lo stesso percorso delle domande solo che al contrario.
- Iterativa: il DNS locale si collega al DNS root, ottiene le informazioni sul prossimo DNS server da contattare e lo contatta, ottiene le informazioni sul successivo e cos� via.
Formato del pacchetto v.slide.
Tutto qui o mi sono perso qualcosa di importante detto a voce?
 |
|