Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Lun Lug 11, 2005 1:08 pm Oggetto: [Ing SW] Lessico |
|
|
Ma che differenza c'� tra verifica, testing, ispezione? |
|
Top |
|
 |
Tomaux Utente adulto


Registrato: 12/08/04 17:56 Messaggi: 2494 Residenza: bergamo
|
Inviato: Lun Lug 11, 2005 2:21 pm Oggetto: |
|
|
la verifica serve � una fase della validazione
il testing � una fase dello sviluppo del software
e l'ispezione � una procedura di controllo che non si effettua necessariamente alla fine di un ciclo di lavoro, serve a controllare che il progetto sia sui giusti binari non serve per modificare il progetto. l'ispezione di solito dovrebbe dare sempre risultato positivo... _________________ A volte mi fermo e penso:
"THE EARTHQUAKE!!! OH MY FUCKING GOD, THE EARTHQUAKE!!!"
|
|
Top |
|
 |
Tomaux Utente adulto


Registrato: 12/08/04 17:56 Messaggi: 2494 Residenza: bergamo
|
Inviato: Lun Lug 11, 2005 2:21 pm Oggetto: |
|
|
almeno credo... _________________ A volte mi fermo e penso:
"THE EARTHQUAKE!!! OH MY FUCKING GOD, THE EARTHQUAKE!!!"
|
|
Top |
|
 |
blaze Utente neonato

Registrato: 03/12/04 13:38 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar Lug 12, 2005 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Faccio riferimento alle slide 1 di ControlloQualit�
Per valutare la qualit� un prodotto sw si usano
-testing
-ispezioni
-misure
Penso che sia testing che ispezione siano attivit� di verifica (cf slide 11):
testing � una verifica dinamica : richiede l'esecuzione del programma;
ispezione � statica: si basa sullo studio di documenti e sorgenti.
(misure: possono essere quantitative o qualitative, riferite ad attributi del sw, ad es. intricatezza, coesione ed accoppiamento tra moduli) |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Mar Lug 12, 2005 9:59 pm Oggetto: |
|
|
blaze ha scritto: | Faccio riferimento alle slide 1 di ControlloQualit�
Per valutare la qualit� un prodotto sw si usano
-testing
-ispezioni
-misure
Penso che sia testing che ispezione siano attivit� di verifica (cf slide 11):
testing � una verifica dinamica : richiede l'esecuzione del programma;
ispezione � statica: si basa sullo studio di documenti e sorgenti.
(misure: possono essere quantitative o qualitative, riferite ad attributi del sw, ad es. intricatezza, coesione ed accoppiamento tra moduli) |
perfetto, come l'avevo inteso io, vi ringrazio! Aggiungo anche che la norma suddivide le misure in interne, se misurate sui documenti, ed esterne se misurate sul sw nell'ambiente di utilizzo. |
|
Top |
|
 |
maurizio Utente maturo


Registrato: 07/01/05 12:26 Messaggi: 1523 Residenza: Vidalengo
|
Inviato: Mer Lug 13, 2005 10:19 am Oggetto: |
|
|
Avrei un favore da chiedervi:
Voi cosa avrete risposto nella domanda T4 del primo appello di giugno?
La domanda era la seguente:
Citazione: | Identificate quali specifiche non funzionali di Manutenibilit� ed Efficienza inserireste nel documento di specifica, chiedendo gli opportuni chiarimenti al cliente, nel caso di sviluppo del sistema descritto in T1 |
Vi ringrazio  |
|
Top |
|
 |
Endless Utente adulto


Registrato: 23/12/03 18:06 Messaggi: 2905 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Mer Lug 13, 2005 11:06 am Oggetto: |
|
|
Approfitto dell'attualit� del topic per una domandina veloce.
Dove la trovo la normativa 9126 (completa originale) della ISO su internet?
Grazie, e scusate l'ennesimo OT. _________________
Training autogeno: in caso di stress, eseguite il movimento in figura e ripetete:
"Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro!" |
|
Top |
|
 |
blaze Utente neonato

Registrato: 03/12/04 13:38 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer Lug 13, 2005 11:33 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Identificate quali specifiche non funzionali di Manutenibilit� ed Efficienza inserireste nel documento di specifica, chiedendo gli opportuni chiarimenti al cliente, nel caso di sviluppo del sistema descritto in T1
|
Requisiti non funzionali, sotto forma di domande:
EFFICIENZA
qual'� il flusso max. di veicoli [passaggi al minuto] garantito?
qual'� la frequenza di invio [pacchetti/minuto] dei dato da una centralina al modulo centrale ?
qual'� il throughput massimo dell'elaboratore centrale [pacchetti/minuto?]
qual'� il tempo [min|medio|max] misurato dalla rilevazione di un'infrazione all'iavvio della pratica di contravvenzione?
qual'� il tempo [min|medio|max] misurato dalla rilevazione di un abbonamento in scadenza all'invio della mail di avviso?
qual'� il tempo medio di elaborazione di un report statistico completo?
qual'� il nuimero max di report elaborabili contemporaneamente?
qual'� il throughput del db?[ max. accessi contemporanei] [media query/min]
quante sessioni utente contemporanee garantisce l'applicazione su server web?
MANTENIBILITA'
qualit� della documentazione tecnica(schema db, documentazione del codice,schemi di supporto all'analisi dinamica come reti di Petrri o activity/sequence diagram)
modularit� del sistema: deve essere realizzata un'architettura che permetta attraverso interfacce di sostituire ciascun modulo
testabilit�: ogni modulo deve poter essere testato separatamente
aggiungere uno scenario di sostituzione del dbms con uno di altro produttore.
Citazione: | Dove la trovo la normativa 9126 (completa originale) della ISO su internet? |
le normative ISO sono disponibilii a pagamento:
http://www.iso.org/iso/en/StandardsQueryFormHandler.StandardsQueryFormHandler?scope=CATALOGUE&sortOrder=ISO&committee=ALL&isoDocType=ALL&title=true&keyword=9126 |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Mer Lug 13, 2005 11:57 am Oggetto: |
|
|
blaze ha scritto: | Citazione: | Identificate quali specifiche non funzionali di Manutenibilit� ed Efficienza inserireste nel documento di specifica, chiedendo gli opportuni chiarimenti al cliente, nel caso di sviluppo del sistema descritto in T1
|
Requisiti non funzionali, sotto forma di domande:
EFFICIENZA
(snip)
|
Cavolo, bravissimo! Maurizio, ti consiglio, quando si parla di requisiti non funzionali, di partire dalla normativa ISO 9126 e sviluppare i punti che sono individuati. Nel caso dell'efficenza sono appunto prestazioni temporali, uso delle risorse e conformit� con eventuali regolamenti e norme, mentre nel casi della mantenibilit� sono analizzabilit�, modificabilit�, stabilit� (ogni quanto viene apportata una modifica) e testabilit�.
Come puoi notare i punti elencati da Blaze rientrano in queste categorie. |
|
Top |
|
 |
Endless Utente adulto


Registrato: 23/12/03 18:06 Messaggi: 2905 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Mer Lug 13, 2005 12:51 pm Oggetto: |
|
|
blaze ha scritto: | le normative ISO sono disponibilii a pagamento:(snip)(Cit. )
| Che infamata! _________________
Training autogeno: in caso di stress, eseguite il movimento in figura e ripetete:
"Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro!" |
|
Top |
|
 |
maurizio Utente maturo


Registrato: 07/01/05 12:26 Messaggi: 1523 Residenza: Vidalengo
|
Inviato: Mer Lug 13, 2005 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Ma alla fine di UML che cosa c� da dire? Io non ho trovato molta roba!
In particolare, voi cosa scrivereste se mettesse una domanda del genere:
Citazione: | Illustrate una o piu tecniche di modellazione utilizzate in UML per la progettazione della vista dinamica di un prodotto software |
|
|
Top |
|
 |
maurizio Utente maturo


Registrato: 07/01/05 12:26 Messaggi: 1523 Residenza: Vidalengo
|
Inviato: Mer Lug 13, 2005 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Scusatemi, ce n� un'altra che non saprei cosa dire:
Citazione: | Presentare un diagramma UML per ogni vista architetturale |
Grazie mille  |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Mer Lug 13, 2005 8:15 pm Oggetto: |
|
|
maurizio ha scritto: | Scusatemi, ce n� un'altra che non saprei cosa dire:
Citazione: | Presentare un diagramma UML per ogni vista architetturale |
Grazie mille  |
Le viste architetturali sono principalmente cinque (struttura statica, struttura dinamica, implementazione nel software, implementazione nell'hardware e associazione delle funzionalit� ai componenti) e vengono raggruppate in UML in tre grandi classi che sono struttura e funzione, comportamento e deployment.
Vista struttura e funzione (copre la vista statica)
Diagramma delle classi (classi, oggetti, classi astratte, generalizzazioni, relazioni e navigabilit�, astrazione)
Vista comportamento (copre la vista dinamica)
Diagramma dei casi d'uso (descrive il comportamento dagli occhi dell'attore)
Diagramma di sequenza (descrive lo scambio di messaggi tra oggetti)
Diagramma di collaborazione
Diagramma di stato (simile alle macchine a stati finiti, si usa per oggetti della stessa classe)
Diagramma di attivit� (simile all'SFC, si usa per descrivere pi� oggetti coinvolti in processi concorrenti)
Uso dei package come contenitori di componenti logicamnte correlati
Vista di deployment (vista d'implementazione)
Uso dei componenti come moduli di codice |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Mer Lug 13, 2005 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Oh io mollo, in bocca al lupo a tutti, a domani! |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Dom Lug 17, 2005 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare di capire che alcuni del forum marted� sosterranno l'orale di Salvaneschi. Proporrei loro di commentare le varie domande del compito, visto che probabilmente l'orale verter� in buona parte nello spiegare ed ampliare le nostre risposte.
Che ne dite? Datemi il tempo di mangiare un gelatuzzo e poi inizio...  |
|
Top |
|
 |
|