Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Lun Ago 08, 2005 3:55 pm Oggetto: |
|
|
I diagrammi di Mollier all'interno delle dispense del Bomba sono poco chiari: utilizzate questo.
Diagramma di Mollier
L'unico difetto � che la pressione non � riportata in Pascal, ma in mmHg.
La conversione comunque � immediata:
760 mmHg : 101325 Pa = P mmHg : P Pa
P (Pa) = P mmHg * 101325 Pa / 760 mmHg
Eseguite il processo con la matita e poi cancellate: io con un po' di pratica sono diventato velocissimo. _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Dandi Utente neonato

Registrato: 27/12/05 17:14 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar Gen 03, 2006 3:16 pm Oggetto: e l'umidit� assoluta? |
|
|
Ma questo � da usare per l'aria umida e le trasformazioni con essa..
Il tutto � a pressione costante 1 atm
Allora che � questa pressione in mmHg?
Il problema in effetti � che non trovo l'umidit� assoluta! _________________ Il Dandi |
|
Top |
|
 |
Dandi Utente neonato

Registrato: 27/12/05 17:14 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar Gen 03, 2006 3:25 pm Oggetto: re |
|
|
in effetti gurdando un po in rete ho trovato che ciascuno misura l'umidit� assoluta come vuole..
Ma allora dai mmHg o Pa che siano come arrivo ai Kg/Kg che mi piace tanto?
(o che piace tanto al Marengo?) _________________ Il Dandi |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Mar Gen 03, 2006 3:29 pm Oggetto: Re: e l'umidit� assoluta? |
|
|
Dandi ha scritto: | Ma questo � da usare per l'aria umida e le trasformazioni con essa..
Il tutto � a pressione costante 1 atm
Allora che � questa pressione in mmHg?
Il problema in effetti � che non trovo l'umidit� assoluta! |
S� in effetti il diagramma fornito da Vinz u� essere un po' fuorviante perch� riporta anche la pressione del vapor d'acqua che solitamente non abbiamo mai usato...
Comunque hai ragione Dandi, per quello che interessa a noi basta sapere che i valori sono plottati per una pressione di 101325 Pa, cio� 1 atm: non c'� pericolo che cambi questo dato, l'ha detto l'esercitatrice. Magari in un ipotetico esercizio "Siamo su Marte e la pressione atmosferica vale..."
L'umidit� assoluta la trovi sull'asse delle Y, � segnata come Humidity Ratio ed � espressa in grammi di H2O (Moisture) su kg di aria secca (Dry Air). Per intenderci � quello che va da 0 a 32. A fianco, a destra, puoi anche leggere la temperatura di ruggiada (Dew point) da circa -10 a +30 �C e sullo stesso asse ma a destra della linea trovi la pressione che l'acqua in forma vapore esercita, da 2.0 a 34.0 mmHg (e qui serve la conversione di Vinz se vuoi usare il grafico, cmq puoi determinarlo analiticamente) e ancora pi� a destra la ripetizione della scala per leggere l'Entalpia specifica (ricorda che � sempre basato sulla massa dell'aria secca).
Spero di esserti stato utile, mola mia che il 16 � vicino!!!  |
|
Top |
|
 |
Francesco Utente adulto


Registrato: 23/12/03 15:24 Messaggi: 2113 Residenza: Busnago (MI)
|
Inviato: Mar Gen 03, 2006 3:34 pm Oggetto: |
|
|
io a suo tempo avevo trovato un esercizio sull'aria umida a 2 atm... non dovrebbe ricapitare visto che ne ho trovato uno solo
p.s. rugiada con una g sola  _________________ God is real........... unless declared integer or long |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Mar Gen 03, 2006 3:47 pm Oggetto: Re: re |
|
|
Dandi ha scritto: | in effetti gurdando un po in rete ho trovato che ciascuno misura l'umidit� assoluta come vuole..
Ma allora dai mmHg o Pa che siano come arrivo ai Kg/Kg che mi piace tanto?
(o che piace tanto al Marengo?) |
Freena!!! Sono misure equivalenti! se ho della massa di acqua in forma vapore, questa esercita una pressione sulla superficie.
Io imposterei cos�:
Visto che il vapore d'acqua ha basse pressioni rispetto alla totale, possiamo ipotizzare che si comporti come un gas perfetto.
Vapore) P_vap V = m_vap R*_vap T
Aria Secca) P_as V = m_as R*_as T
Il volume e la temperatura sono quelli del sistema
Facendo il rapporto membro a membro ottengo
P_vap / P_as = (m_vap / m_as) (R*_vap / R*_as)
dove:
m_vap / m_as = X umidit� assoluta
R*_vap=R/MM_vap
R*_as=R/MM_as
e il loro rapporto vale MM_as/MM_vap=29 g/mol / 18 g/mol = 1.61 (che poi � l'inverso del famoso 0.602)
Poi P_as = P_tot-P_vap
con qualche passaggio algebrico
P_v = P_tot / (1+x*1.61)
Spero sia giusta...
Mi sono accorto ora che si poteva tirare fuori direttamente dalla relazione tra umidit� assoluta e relativa... vabb� un po' di esercizio non fa mai male 
L'ultima modifica di Andrea il Mar Gen 03, 2006 3:50 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Mar Gen 03, 2006 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Francesco ha scritto: | io a suo tempo avevo trovato un esercizio sull'aria umida a 2 atm... non dovrebbe ricapitare visto che ne ho trovato uno solo
p.s. rugiada con una g sola  |
Mai visto... s� hai ragione! Sai sono abituato a scrivere DEW  |
|
Top |
|
 |
Dandi Utente neonato

Registrato: 27/12/05 17:14 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer Gen 04, 2006 6:07 pm Oggetto: eureka! |
|
|
Grande Andrea!
Non avevo visto la humidity ratio!! Ti ringrazio!
Cmq la tua spiegazione di come arrivare dai mmhg ai kg/kg � favolosa!
L'ho stampata, cos� me la studio per bene, quei passaggi mi possono tornare utili!
Grazie mille ancora!
Il 16, specialmente di gennaio, � il numero che odio!
ps. Ma dai nn � possibile che in 30 gg di esami paleari e marengo hanno 2 volte lo stesso giorno! Che pacco! _________________ Il Dandi |
|
Top |
|
 |
Francesco Utente adulto


Registrato: 23/12/03 15:24 Messaggi: 2113 Residenza: Busnago (MI)
|
Inviato: Ven Gen 13, 2006 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Andrea ha scritto: | Francesco ha scritto: | io a suo tempo avevo trovato un esercizio sull'aria umida a 2 atm... non dovrebbe ricapitare visto che ne ho trovato uno solo
p.s. rugiada con una g sola  |
Mai visto... s� hai ragione! Sai sono abituato a scrivere DEW  |
se non l'hai mai visto guarda in bacheca... COMPITINO degli edili, 11/01/06 esercizio 1, miscelazione aria secca e acqua a 2 atm... pa pa paaa  _________________ God is real........... unless declared integer or long |
|
Top |
|
 |
|