Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Mer Ago 31, 2005 7:53 pm Oggetto: [Applicazioni Internet B] Connessione Jdbc Odbc |
|
|
Sto provando la connessione jdbc->odbc in jsp attraverso il parametro di contesto.
Ho creato una sorgente ODBC dal pannello di controllo, impostandola come DSN di sistema avente nome DBTarghe
Nel file web.xml ho inserito le seguenti righe:
Codice: | <context-param>
<param-name>javax.servlet.jsp.jstl.sql.dataSource</param-name>
<param-value>jdbc:odbc:DBTarghe,sun.jdbc.odbc.JdbcOdbcDriver,,</param-value>
</context-param> |
Nel file jsp di test ho creato:
Codice: | ...
<%@taglib prefix="sql" uri="http://java.sun.com/jstl/sql" %>
...
<sql:query var="lista" scope="request">
SELECT *
FROM Targhe
</sql:query>
...
|
Appena lancio la pagina, viene sollevata la seguente eccezione:
Codice: |
javax.servlet.ServletException: Unable to get connection, DataSource invalid: "java.sql.SQLException: General error"
...
root cause
javax.servlet.jsp.JspException: Unable to get connection, DataSource invalid: "java.sql.SQLException: General error"
|
Idee? E' tutto il pomeriggio che ci sbatto la testa, pare essere un problema di odbc, dato che provando ad inserire un db non registrato mi viene dato un errore diverso generato dal motore ODBC per Windows... |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Mer Ago 31, 2005 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Hai fatto come me.
Hai posta!  _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Gio Set 01, 2005 10:45 am Oggetto: |
|
|
vinz ha scritto: | Hai fatto come me.
Hai posta!  |
Grazie, ora ci guardo! |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Gio Set 01, 2005 10:52 am Oggetto: |
|
|
Di niente!  _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Gio Set 01, 2005 11:08 am Oggetto: |
|
|
vinz ha scritto: | Di niente!  |
Perfetto, la vostra funziona, adesso mi metto qui e confronto istruzione per istruzione, poi posto cosa mancava.
Ho notato una differenza, Salvaneschi usa una pagina solo per invocare la query e poi, via <jsp:forward/> passa il risultato ad un'altra attraverso un oggetto di tipo javax.servlet.jsp.jstl.sql.Result che lo visualizza, voi invece visualizzate nella stessa pagina.
Immagino che sia per il model-view-controller, giusto? |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Gio Set 01, 2005 11:11 am Oggetto: |
|
|
Scherzo, non va pi� adesso... |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Gio Set 01, 2005 11:13 am Oggetto: |
|
|
S�, Salvaneschi in quegli esempi implementa il MVC.
Se la nostra soluzione andava, e poi non ti va pi�... non � che hai qualche problema con Tomcat/ODBC? _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Gio Set 01, 2005 11:21 am Oggetto: |
|
|
vinz ha scritto: | S�, Salvaneschi in quegli esempi implementa il MVC.
Se la nostra soluzione andava, e poi non ti va pi�... non � che hai qualche problema con Tomcat/ODBC? |
Sistemato, era il file web.xml che si era misteriosamente corrotto...  |
|
Top |
|
 |
Endless Utente adulto


Registrato: 23/12/03 18:06 Messaggi: 2905 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Ven Set 02, 2005 9:08 am Oggetto: |
|
|
Andrea ha scritto: | Ho notato una differenza, Salvaneschi usa una pagina solo per invocare la query e poi, via <jsp:forward/> passa il risultato ad un'altra attraverso un oggetto
[CUT]
Immagino che sia per il model-view-controller, giusto? |
Gi�, praticamente sposti il focus dell'attenzione (o meglio, in controllo della situazione applicativa e dei dati) attraverso questa tecnica, detta passaggio di scope. Il passaggio di scope, nel MVC, � quello che ne gestisce il flusso di controllo durante l'evolvere dell'applicazione, almeno credo. _________________
Training autogeno: in caso di stress, eseguite il movimento in figura e ripetete:
"Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro!" |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Ven Set 02, 2005 11:05 am Oggetto: |
|
|
Endless ha scritto: | Andrea ha scritto: | Ho notato una differenza, Salvaneschi usa una pagina solo per invocare la query e poi, via <jsp:forward/> passa il risultato ad un'altra attraverso un oggetto
[CUT]
Immagino che sia per il model-view-controller, giusto? |
Gi�, praticamente sposti il focus dell'attenzione (o meglio, in controllo della situazione applicativa e dei dati) attraverso questa tecnica, detta passaggio di scope. Il passaggio di scope, nel MVC, � quello che ne gestisce il flusso di controllo durante l'evolvere dell'applicazione, almeno credo. |
S� esatto, lo scope � il "contesto" entro cui le variabili sono visibili e JSP ne prevede quattro tipi:
page: le variabili sono visibili nella pagina (predefinito);
request: le variabili sono visibili dalla ricezione della http_request all'invio della pagina html;
session: le variabili sono disponibili fino a che il browser non viene chiuso o il timeout di sessione scade;
application: le variabili sono visibili per tutta l'applicazione.
In pratica il MVC di Salvaneschi opera cos�:
-il passaggio dei dati verso il controller e verso il model avviene attraverso parametri http, via GET o via POST, mentre la risalita dei risultati avviene attraverso delle strutture aventi scope="request";
-l flusso di controllo � invece affidato a tag <jsp:forward />.
Devi dare anche te applicazioni internet B??? |
|
Top |
|
 |
Endless Utente adulto


Registrato: 23/12/03 18:06 Messaggi: 2905 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Ven Set 02, 2005 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Andrea ha scritto: | S� esatto, lo scope � il "contesto" entro cui le variabili sono visibili e JSP ne prevede quattro tipi:
page: le variabili sono visibili nella pagina (predefinito);
request: le variabili sono visibili dalla ricezione della http_request all'invio della pagina html;
session: le variabili sono disponibili fino a che il browser non viene chiuso o il timeout di sessione scade; (GIA'! CHI DI NOI NON HA AVUTO ESPERIENZE BRUTTISSIME RIGUARDO CIO'?! ))
application: le variabili sono visibili per tutta l'applicazione. |
Perfetto.
Citazione: | In pratica il MVC di Salvaneschi opera cos�:
-il passaggio dei dati verso il controller e verso il model avviene attraverso parametri http, via GET o via POST, mentre la risalita dei risultati avviene attraverso delle strutture aventi scope="request";
-l flusso di controllo � invece affidato a tag <jsp:forward />. |
E' come l'avevo inteso anche io...
Citazione: | Devi dare anche te applicazioni internet B??? |
...mentre, a giugno, preparavo l'esame.
Una domanda frequente all'orale riguarda proprio discorso del controllo di flusso nel MVC, ti baster� rispondere ci� che hai scritto nel secondo punto in cui spiegavi l'MVC del Salva.
Un'altra domanda non infrenquente � quella in cui chiede pro e contro del MVC. -> Hai posta. (Niente a cui non avresti pensato, ma almeno non devi sbatterti a perder tempo se ce l'hai gi� scritto, no? Ho dato anche una breve descrizione del MVC prima dei pro e contro, magari t'� utile pure quella per evitare di dilungarti in risposte tortuose all'orale, anche se non sei il tipo!) _________________
Training autogeno: in caso di stress, eseguite il movimento in figura e ripetete:
"Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro!" |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Sab Set 03, 2005 8:14 am Oggetto: |
|
|
Sono veramente ottimi i pro e contro del modello MVC trovati da Endless.  _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Sab Set 03, 2005 10:47 am Oggetto: |
|
|
Endless ha scritto: | Un'altra domanda non infrenquente � quella in cui chiede pro e contro del MVC. -> Hai posta. |
Beh grazie! Ho appena letto le risposte e devo dire che sono fatte benissimo, complimenti, adesso le stampo e le metto nel quaderno! |
|
Top |
|
 |
Endless Utente adulto


Registrato: 23/12/03 18:06 Messaggi: 2905 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Sab Set 03, 2005 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Andrea ha scritto: | Endless ha scritto: | Un'altra domanda non infrenquente � quella in cui chiede pro e contro del MVC. -> Hai posta. |
Beh grazie! Ho appena letto le risposte e devo dire che sono fatte benissimo, complimenti, |
Grazie, troppo buono! Per correttezza, � giusto che questi meriti debbano essere in parte attribuiti anche all'ing. Ronchi ( ) che ha collaborato alla redazione di quel materiale.
vinz ha scritto: | Sono veramente ottimi i pro e contro del modello MVC trovati da Endless.  |
Quelli nello specifico, li ho fatti proprio io; cos� come la descrizione dello stesso MVC.
Comunque adesso basta senn� divento tutto rosso...  _________________
Training autogeno: in caso di stress, eseguite il movimento in figura e ripetete:
"Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro!" |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Sab Set 03, 2005 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Bravissimi a tutti e due allora!  |
|
Top |
|
 |
|