Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
acadam Utente neonato


Registrato: 11/03/05 17:55 Messaggi: 42
|
Inviato: Gio Nov 03, 2005 9:41 am Oggetto: esercizio di fisica 1 |
|
|
Chi mi darebbe una mano con questo esercizio? Magari nella testa di qualcuno � rimasto qualche barlume di fisica 1...
grazie 1000
Alla corda della figura sono appesi due pesi uguali P = 3
kg e la carrucola � senza attrito. Se l'angolo J
1 vale 53�, l'angolo J2 � di circa
(A) 18� (B) 32� (C) 53� (D) 74� (E) 76�
 _________________ "e, in mezzo a tutto questo perdersi, c'� un uscio chiuso nell'anima
chiss� se ti ricordi la tua chiave dov'�?
e, in mezzo a tutto questo sciogliersi, fa pi� il destino o la volont�?
E se la risposta � amore, la domanda qual �? qual �?" |
|
Top |
|
 |
Brasco Utente bambino


Registrato: 18/10/05 17:18 Messaggi: 140 Residenza: bergamo
|
Inviato: Gio Nov 03, 2005 10:37 pm Oggetto: |
|
|
credo 53, sbaglio?  _________________ Mi hanno detto che pestare una MERDA porta bene...
...ma, anche se sono stato tentato di farlo, ritengo che che con la violenza nn si risolva nulla. |
|
Top |
|
 |
acadam Utente neonato


Registrato: 11/03/05 17:55 Messaggi: 42
|
Inviato: Ven Nov 04, 2005 9:10 am Oggetto: |
|
|
Brasco ha scritto: | credo 53, sbaglio?  |
mmm... la risposta � 74... ma come dimostrarlo? _________________ "e, in mezzo a tutto questo perdersi, c'� un uscio chiuso nell'anima
chiss� se ti ricordi la tua chiave dov'�?
e, in mezzo a tutto questo sciogliersi, fa pi� il destino o la volont�?
E se la risposta � amore, la domanda qual �? qual �?" |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Ven Nov 04, 2005 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Ti consiglierei di fare il bilancio delle forze sul peso di sinistra, e dato che l'esercizio � di statica, la loro sommatoria sar� 0.
Considerando le componenti parallele a x e a y io sono arrivato a questo sistema:
F_v*cos J1 + 3Kg*g-3kg*g = 0 (componenti y)
3kg*sen J2 - F_v sen J1 = 0 (componenti x)
Dove F_v � la tensione della fune con il vincolo
Arriverai a due equazioni
Fv=3g sin J2 / sin J1
3/4 sen J2 + cos J2 = 1
La seconda si risolve proprio per J2=74� circa  |
|
Top |
|
 |
Francesco Utente adulto


Registrato: 23/12/03 15:24 Messaggi: 2113 Residenza: Busnago (MI)
|
Inviato: Ven Nov 04, 2005 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Andrea ha scritto: | Ho seguito il consiglio di Tomaux, mi sono fermato, ho pensato e finalmente ho capito cosa vuol dire quando il Ghisa dice Chenyon! Erano mesi che non capivo... |
buahahah, se me lo dicevi te lo spiegavo io!   _________________ God is real........... unless declared integer or long |
|
Top |
|
 |
Ghisa Utente adulto


Registrato: 06/02/04 20:29 Messaggi: 2588 Residenza: San Pellegrino Terme
|
Inviato: Ven Nov 04, 2005 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Francesco ha scritto: | Andrea ha scritto: | Ho seguito il consiglio di Tomaux, mi sono fermato, ho pensato e finalmente ho capito cosa vuol dire quando il Ghisa dice Chenyon! Erano mesi che non capivo... |
buahahah, se me lo dicevi te lo spiegavo io!   |
Potevo dirtelo anche io...  _________________ Principio di Indeterminazione di Heineken: Non potrai mai essere sicuro del numero di birre che hai bevuto la notte scorsa.
LucaGhisalberti.com |
|
Top |
|
 |
acadam Utente neonato


Registrato: 11/03/05 17:55 Messaggi: 42
|
Inviato: Ven Nov 04, 2005 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Andrea ha scritto: | Ti consiglierei di fare il bilancio delle forze sul peso di sinistra, e dato che l'esercizio � di statica, la loro sommatoria sar� 0.
Considerando le componenti parallele a x e a y io sono arrivato a questo sistema:
F_v*cos J1 + 3Kg*g-3kg*g = 0 (componenti y)
quindi F_v*cos J1 = 0
cio�... in che modo arrivi a queste 2 equazioni?
La prima ok, ma mi sfugge quali passaggi fare per la seconda...
Fv=3g sin J2 / sin J1
3/4 sen J2 + cos J2 = 1
La seconda si risolve proprio per J2=74� circa  |
Grazie 1000!! Se fossi una bella .... ti darei un bacione!!!  _________________ "e, in mezzo a tutto questo perdersi, c'� un uscio chiuso nell'anima
chiss� se ti ricordi la tua chiave dov'�?
e, in mezzo a tutto questo sciogliersi, fa pi� il destino o la volont�?
E se la risposta � amore, la domanda qual �? qual �?"
L'ultima modifica di acadam il Lun Nov 07, 2005 9:43 am, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
Brasco Utente bambino


Registrato: 18/10/05 17:18 Messaggi: 140 Residenza: bergamo
|
Inviato: Ven Nov 04, 2005 6:51 pm Oggetto: |
|
|
l'avevo detto io che era 74, ma nessuno mi ascolta...  _________________ Mi hanno detto che pestare una MERDA porta bene...
...ma, anche se sono stato tentato di farlo, ritengo che che con la violenza nn si risolva nulla. |
|
Top |
|
 |
acadam Utente neonato


Registrato: 11/03/05 17:55 Messaggi: 42
|
Inviato: Lun Nov 07, 2005 9:44 am Oggetto: |
|
|
Andrea ha scritto: | Ti consiglierei di fare il bilancio delle forze sul peso di sinistra, e dato che l'esercizio � di statica, la loro sommatoria sar� 0.
Considerando le componenti parallele a x e a y io sono arrivato a questo sistema:
F_v*cos J1 + 3Kg*g-3kg*g = 0 (componenti y)
|
quindi F_v*cos J1 = 0
Citazione: |
3kg*sen J2 - F_v sen J1 = 0 (componenti x)
Dove F_v � la tensione della fune con il vincolo
Arriverai a due equazioni
|
cio�... in che modo arrivi a queste 2 equazioni?
La prima ok, ma mi sfugge quali passaggi fare per la seconda...
Citazione: |
Fv=3g sin J2 / sin J1
3/4 sen J2 + cos J2 = 1
La seconda si risolve proprio per J2=74� circa  |
Grazie 1000!! _________________ "e, in mezzo a tutto questo perdersi, c'� un uscio chiuso nell'anima
chiss� se ti ricordi la tua chiave dov'�?
e, in mezzo a tutto questo sciogliersi, fa pi� il destino o la volont�?
E se la risposta � amore, la domanda qual �? qual �?" |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Lun Nov 07, 2005 10:15 am Oggetto: |
|
|
La prima �
F_v*cos J1 + 3Kg*g*COS J2-3kg*g = 0 (componenti y)
m'era sfuggito un cos mentre copiavo dal foglio.
Per come arrivarci � abbastanza semplice, ho scomposto ogni forza lungo l'asse verticale delle x e delle y (graficamente � immediato) e poi ho usato un po' di trigonometria. Ti consiglio di dare un'occhiata all'Halliday-Resnik volume 1, � spiegato molto bene. |
|
Top |
|
 |
acadam Utente neonato


Registrato: 11/03/05 17:55 Messaggi: 42
|
Inviato: Lun Nov 07, 2005 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Togo!! Ora ho capito! Prover� a dare un'occhiata all'Halliday se dici che la parte di statica � fatta bene... sul Rosati non c'� granch�.
Grazie. _________________ "e, in mezzo a tutto questo perdersi, c'� un uscio chiuso nell'anima
chiss� se ti ricordi la tua chiave dov'�?
e, in mezzo a tutto questo sciogliersi, fa pi� il destino o la volont�?
E se la risposta � amore, la domanda qual �? qual �?" |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Lun Nov 07, 2005 3:51 pm Oggetto: |
|
|
acadam ha scritto: | Togo!! Ora ho capito! Prover� a dare un'occhiata all'Halliday se dici che la parte di statica � fatta bene... |
Io ho imparato l�, i due volumi dell'Halliday + il Cengel di FT sono dei must, anche se in tutto costano 140 euro, sono troppo interessanti  |
|
Top |
|
 |
|