 |
www.vincenzomanzoni.com Homepage personale e blog di Vincenzo Manzoni
|
Precedente :: Successivo |
Come è andato l'esame di Reti e S.O.? |
Benissimo! |
|
33% |
[ 2 ] |
Eh, dai! Mia mal... :-) |
|
33% |
[ 2 ] |
Mah... speriamo! |
|
33% |
[ 2 ] |
Sniff... :-( |
|
0% |
[ 0 ] |
|
Voti Totali : 6 |
|
Autore |
Messaggio |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Mer Apr 21, 2004 6:04 pm Oggetto: [Reti e S.O.] Soluzione primo compitino |
|
|
Esercizio I
E' necessario inserire un nodo intermedio che si occupi della conversione dei protocolli diversi dei primi i livelli. distingueremo allora i seguenti casi:
Se i=1, allora l'adattamento sarà solo fisico e sarà sufficiente inserire un REPEATER.
Se i=2, dovremo adattare i livelli 1 e 2 inserendo un dispositivo tipo BRIDGE.
Se i=3, dovremo inserire un dispositivo che adatti i protocolli dei livelli 1, 2 e 3, cioè un ROUTER
Se i>3, dovremo adattare i livelli dal primo all' i-esimo, inserendo un GATEWAY di livello i.
Esercizio II
Costruiamo la matrice di Hadamard di ordine 4
1 1 1 1
1 -1 1 -1
1 1 -1 -1
1 -1 -1 1
Da cui, leggendo le righe, estraiamo i 4 codici ortogonali.
C1 = 1 1 1 1
C2 = 1 -1 1 -1
C3 = 1 1 -1 -1
C4 = 1 -1 -1 1
Trasmissione
La sequenza da trasmettere è
S1 = 1
S2 = 1
S3 = 1
S4 =-1
Svolgiamo la moltiplicazione bit x chip e troviamo
S1 x C1 = 1 1 1 1
S2 x C2 = 1 -1 1 -1
S3 x C3 = 1 1 -1 -1
S4 x C4 =-1 1 1 -1
Misceliamo (sommiamo in colonna) i risultati
S = 2 2 2 -2
Questo sarà quello che effettivamente saràà trasmesso sul canale.
Ricezione
Il trasmettitore riceverà S, che verrà moltiplicato per C1, C2, C3, C4 per trovare S1, S2, S3, S4 (bisogna ricordarsi di dividere per il numero di elementi, 4).
S1= (SxC1)/4 = (2 2 2 -2)*(1 1 1 1)/4 =4/4=1 OK!
S2= (SxC2)/4 = (2 2 2 -2)*(1 -1 1 -1)/4 =4/4=1 OK!
S3= (SxC3)/4 = (2 2 2 -2)*(1 1 -1 -1)/4 =4/4=1 OK!
S4= (SxC4)/4 = (2 2 2 -2)*(1 -1 -1 1)/4 =-4/4=-1 OK!
Ricezione con disturbo (opzionale)
Proviamo ad alterare il messaggio (ad esempio a causa di un disturbo sul canale) che sarà ricevuto.
S= 2 1 2 -2
Rieseguo la decodifica e trovo:
S1= (SxC1)/4 = (2 1 2 -2)*(1 1 1 1)/4 =3/4=0.75 arrotondato a 1 OK!
S2= (SxC2)/4 = (2 1 2 -2)*(1 -1 1 -1)/4 =5/4=1.25 arrotondato a 1 OK!
S3= (SxC3)/4 = (2 1 2 -2)*(1 1 -1 -1)/4 =3/4=0.75 arrotondato a 1 OK!
S4= (SxC4)/4 = (2 1 2 -2)*(1 -1 -1 1)/4 =-3/4=-0.75 arrotondato a -1 OK!
Il CDM ha quindi una grossa resistenza ai disturbi sulla linea.
III Esercizio
Un'architettura a microkernel prevede l'esistenza di un kernel molto ristretto, in cui siano incluse le funzionalità minime di gestione dei processi, sincronizzazione e job scheduling. Il microkernel gira in modalità protetta per garantire stabilità. I restanti servizi (filesystem, gestione del networking, I/O etc...) girano come processi esterni al kernel facendo uso proprio delle primitive offerte dal microkernel.
Vantaggi: stabilità e miglior progettabilità
Svantaggi: problematiche di concorrenza e forte scambio di messaggi che appesantiscono il sistema.
L'ultima modifica di Andrea il Gio Apr 22, 2004 2:39 pm, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Mer Apr 21, 2004 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Riporto il testo della prova intermedia:
1) Si supponga di avere 2 nodi in rete che presentano protocolli identici sugli n livelli, escluso il livello i, con 1 <= i <= n. Illustrare il modo in cui può avvenire il dialogo tra i due nodi.
2) Si illustri la sequenza di segnali generati in una codifica CDM con codici ortogonali derivati dalle matrici di Hadamard di ordine 4, supponendo che si debba trasmettere la seguente configurazione di bit: (1, 1, 1, -1). Mostrare il comportamento delle fasi di codifica e decodifica.
3) Illustrare le caratteristiche delle architetture a microkernel (o micronucleo) _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
abaddon Utente adulto


Registrato: 05/04/04 16:32 Messaggi: 2033
|
Inviato: Mer Apr 21, 2004 11:59 pm Oggetto: |
|
|
io non son riuscito ad aprire libro per via dell'esame di economia... mi ero presentato così per sport... pero' alla prima domanda ho risposto abbastanza bene... alla seconda domanda ho sparato un marea di cazzate.... e alla terza domanda praticamente ho riscritto quello che avevo postato giorni fa qua... o_O era l'unica cosa che sapevo sui micro kernel.... speriamo che Parabosc apprezzi i vari aneddoti storici....
cazzarola certo che se lo passo è da paura.... sarebbe il mio nuovo record di fancazzismo.... 0 pagine di libro aperte -> esame superato o_O |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Gio Apr 22, 2004 9:50 am Oggetto: |
|
|
Ok, ho linkato il post ad ILIAS... |
|
Top |
|
 |
abaddon Utente adulto


Registrato: 05/04/04 16:32 Messaggi: 2033
|
Inviato: Gio Apr 22, 2004 10:32 am Oggetto: |
|
|
*bastard* |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Gio Apr 22, 2004 10:00 pm Oggetto: |
|
|
abaddon ha scritto: |
*bastard* |
 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|