Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Pastacolpesto Utente adolescente


Registrato: 19/05/04 18:47 Messaggi: 730 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Gen 12, 2006 10:49 am Oggetto: [IMAD] Filtro di kalman in forma di filtraggio |
|
|
Ciao ragazzi!
Qualcuno di voi riuscirebbe a spiegarmi quale � il significato fisico della variabile x(t|t) (la x � col cappello, ma non riesco a scriverlo).
Non riesco a vedere facilmente l'utilit� che ne deriva dal calcolo...
Gracias _________________ La teoria � quando si sa tutto e niente funziona. La pratica � quando tutto funziona e nessuno sa il perch�. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'� niente che funzioni... e nessuno sa il perch�..
A.Einstein |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Gio Gen 12, 2006 10:55 am Oggetto: |
|
|
Io, senza averlo ancora ri-studiato, ho capito che l'utilit� � quella di predire il valore di una variabile di stato di un sistema (pressione, forza, ...) senza misurarla. _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Pastacolpesto Utente adolescente


Registrato: 19/05/04 18:47 Messaggi: 730 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Gen 12, 2006 11:21 am Oggetto: |
|
|
Io pensavo che ci� che intendi fosse x(t|t-1)... ci� che non riesco a capire � l'utilit� dei dati fino al tempo t di x(t|t)....la domanda che mi pongo �: se ai gia i dati cosa te ne fai di una predizione?
(le variabili sono da intendersi col cappello) _________________ La teoria � quando si sa tutto e niente funziona. La pratica � quando tutto funziona e nessuno sa il perch�. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'� niente che funzioni... e nessuno sa il perch�..
A.Einstein |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Gio Gen 12, 2006 11:52 am Oggetto: |
|
|
Pastacolpesto ha scritto: | Io pensavo che ci� che intendi fosse x(t|t-1)... ci� che non riesco a capire � l'utilit� dei dati fino al tempo t di x(t|t)....la domanda che mi pongo �: se ai gia i dati cosa te ne fai di una predizione?
(le variabili sono da intendersi col cappello) |
x(t) (senza cappello), potrebbere essere x1(t), sempre senza cappello, variabile di stato che tu non puoi misurare.
I motivi possono essere diversi: in un grande impianto potrebbe non essere accessibile o non potrebbero essere ancora disponibili sensori in grado di farlo. Cos� si fa una "predizione" del suo valore, conoscendo il valore di altre variabili ed utilizzando tutti i dati, fino al tempo t.
x(t|t-1) (con il cappello) si potrebbe fare, ma ha senso usare t-1 dati quando ne hai t?!  _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Pastacolpesto Utente adolescente


Registrato: 19/05/04 18:47 Messaggi: 730 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven Gen 13, 2006 12:09 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio della spiegazione, ora mi � chiaro.
Milla krazia! _________________ La teoria � quando si sa tutto e niente funziona. La pratica � quando tutto funziona e nessuno sa il perch�. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'� niente che funzioni... e nessuno sa il perch�..
A.Einstein |
|
Top |
|
 |
|