 |
www.vincenzomanzoni.com Homepage personale e blog di Vincenzo Manzoni
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Luke Utente adolescente


Registrato: 27/12/03 09:45 Messaggi: 744 Residenza: Seriate (BG)
|
Inviato: Gio Gen 12, 2006 6:46 pm Oggetto: [CHIMICA] So di essere antico, ma ho un problema.. |
|
|
Ciao a tutti...
So che l'argomento non � dei migliori e che magari qualcuno non sar� proprio freschissimo, per� ho bisogno di un aiutino...
Problema:
una miscela gassosa a 4�C e 1,6 atm occupa un volume di 250L. Se le pressioni parziali dei gas che la costituiscono sono rispetivamente 0.8, 0.34 e 0.46 atm, quante moli di ciscun componente sono presenti ?
R = 0.825; 0.351; 0.474
Bene, io sono partito a calcolarmi le moli totali
PV=nRT
P = 1.6 atm
V = 250 L
T = 4�C + 273.15 K = 277.15 K
n = 17.6 moli
Ho fatto altri calcoli che non sto a scrivere, ma non sono mai giunto ai risultati sopra riportati.
Allora mi sono detto: bene, sbaglio i miei passaggi, faccio il ragionamento a ritroso e vediamo dove sbaglio...
Date quindi moli parziali e pressioni parziali, mi sono calcolato i volumi parziali e mi sono usciti valori tutti attorno al 23.4 L.
Quello che per� mi chiedo �: la somma dei volumi non dovrebbe darmi il volume totale ? in definitiva riconduco tutto ad un gas ideale... Aiuto, ora come ora sono fuso...
Perdonatemi gi� adesso in caso di errata deduzione...  _________________ "Al mondo ci sono 10 persone: quelle che conoscono il codice binario e quelle che non lo conoscono..." |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Gio Gen 12, 2006 7:15 pm Oggetto: |
|
|
La legge di Dalton afferma che la pressione totale � la somma delle pressioni dei singoli componenti della miscela.
Quindi Ptot=P1+P2+P3
Inoltre la pressione parziale � proporzionale alla frazione molare del componente nella miscela.
P1=X1*Ptot dove X1=n1/ntot
da questa si trova che X1=P1/Ptot, X2=P2/Ptot, X3=P3/Ptot
Ed infine, dalla definizione di X1=n1/ntot trovi n1=X1*ntot, n2=X2*ntot e n3=X3*ntot
ntot lo trovi come hai fatto te, � giusto!
Attento per� la prova a ritroso che hai fatto � sbagliata: la legge di Dalton dice che le pressioni parziali si sommano, ma *non* i volumi!!!
Infatti i tre gas messi in un recipiente tendono ad espandersi occupando tutto il volume (� un'espansione adiabatica irreversibile ed avviene spontaneamente). E' per questo che ti risultava lo stesso volume di tutti.
Quindi per le miscele di gas i punti che ti devi ricordare sono:
- la temperatura � la stessa per tutti i componenti
- il volume � lo stesso per tutti perch� � condiviso
- la pressione totale � data dalla somma delle pressioni parziali
- le pressioni parziali sono proporzionali alla frazione molare del componente.
- se i componenti sono tutti gas ideali, la miscela si comporter� come un gas ideale. (varr� cio� Ptot Vtot = ntot R T
Fra l'altro queste regole le puoi riutilizzare anche in FT nell'aria umida, infatti il vapore d'acqua � in proporzioni cos� basse che si pu� approssimare come gas ideale.
Spero ti possa essere utile il papiro qua sopra Mi pagherai in ricciole more ihihih  |
|
Top |
|
 |
Luke Utente adolescente


Registrato: 27/12/03 09:45 Messaggi: 744 Residenza: Seriate (BG)
|
Inviato: Ven Gen 13, 2006 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie andre, applicher� ora i tuoi consigli, credo proprio tutto si risolva per il meglio!!  _________________ "Al mondo ci sono 10 persone: quelle che conoscono il codice binario e quelle che non lo conoscono..." |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|