Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
clarence Utente adulto


Registrato: 10/01/04 12:59 Messaggi: 1997 Residenza: Zogno
|
Inviato: Mer Dic 29, 2004 12:00 pm Oggetto: |
|
|
quand'è che bisogna consegnarla? _________________ unibg...i miss you!!! |
|
Top |
|
 |
Endless Utente adulto


Registrato: 23/12/03 18:06 Messaggi: 2905 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Mer Dic 29, 2004 1:29 pm Oggetto: |
|
|
clarence ha scritto: | quand'è che bisogna consegnarla? |
Entro il primo appello che è il 17 gennaio. _________________
Training autogeno: in caso di stress, eseguite il movimento in figura e ripetete:
"Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro!" |
|
Top |
|
 |
Tomaux Utente adulto


Registrato: 12/08/04 17:56 Messaggi: 2494 Residenza: bergamo
|
Inviato: Mar Gen 04, 2005 4:05 pm Oggetto: |
|
|
domai mattina 5-1, alle 10 io taio e altri ci troveremo anche per spartirci e forse cominciare a vare alcune domande....
se vuole venire qualcun altro è ben accetto! _________________ A volte mi fermo e penso:
"THE EARTHQUAKE!!! OH MY FUCKING GOD, THE EARTHQUAKE!!!"
|
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Mar Gen 04, 2005 8:17 pm Oggetto: |
|
|
tomaux ha scritto: | domai mattina 5-1, alle 10 io taio e altri ci troveremo anche per spartirci e forse cominciare a vare alcune domande....
se vuole venire qualcun altro è ben accetto! |
Io scendo in Università per ritirare un modulo dalla segreteria, ma non mi fermo. Se quando arrivo le avete già spartite, mi prendo le mie. _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Luke Utente adolescente


Registrato: 27/12/03 09:45 Messaggi: 744 Residenza: Seriate (BG)
|
Inviato: Mer Gen 05, 2005 8:51 am Oggetto: |
|
|
Io e giorgio siamo a tirocinio, però riservateci due domande a testa che noi le facciamo volentieri! _________________ "Al mondo ci sono 10 persone: quelle che conoscono il codice binario e quelle che non lo conoscono..." |
|
Top |
|
 |
Francesco Utente adulto


Registrato: 23/12/03 15:24 Messaggi: 2113 Residenza: Busnago (MI)
|
Inviato: Mer Gen 05, 2005 10:32 am Oggetto: |
|
|
idem per me! _________________ God is real........... unless declared integer or long |
|
Top |
|
 |
Endless Utente adulto


Registrato: 23/12/03 18:06 Messaggi: 2905 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Mer Gen 05, 2005 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Oggi, come il maculato ( ) aveva anticipato, ci siamo trovati in Uni e abbiamo fatto, con l'insostituibile aiuto di Alex Modica, Calvo e, per la n°8, anche de Ol Civera alcune domande. Ora, visto che ho poco tempo, vi posto solo i numeri di quelle che abbiamo fatto, domani con più calma vi metto anche le risposte.
7, 8, 10 (la prima metà, cioè fino al primo punto), 15, 17.
(Questa numerazione viene da un file creato da Tomaux con un copia incolla delle domande che si erano postate come ufficiali non so in quale topic non so quando.)
Le altre non sono problematiche, usando il materiale a disposizione, tuttavia eravamo abbastanza spiazzati sulle domande riguardo al flip-flop D realizzato in logica dinamica CMOS e sulle analisi dei sense amplifier riguardo la loro risposta ai piccoli segnali, che invece ci hanno procurato alcune grane..  _________________
Training autogeno: in caso di stress, eseguite il movimento in figura e ripetete:
"Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro!" |
|
Top |
|
 |
Tomaux Utente adulto


Registrato: 12/08/04 17:56 Messaggi: 2494 Residenza: bergamo
|
Inviato: Ven Gen 07, 2005 11:08 am Oggetto: |
|
|
d'ora in poi verrà usata la numerazione che è stata utilizzata nel post di NAsh, quella con 18 domande.
attenzione: la domanda 14 è uguale alla 4!
sono già state fatte la 4, 14, 7,8,10,11,12,13,15,17
questa è la risposta alla domanda n°8
8 ) Si descriva la struttura di una memoria ROM. Si discutano i parametri che determinano il
tempo di accesso alla ROM. (3 volte) :
la momoria è vista come un circuito in cui l’ingresso è l’indirizzo che seleziona una determinata cella e l’uscita è l’insieme dei bit che determinano l’informazione. Un circuito di decodifica dell’indirizzo in ingresso, permette di abilitare una delle linee orrizzontali, fornendo in uscita sulle bit line una parola di bit corrispondente all’indirizzo selezionato. In una memoria ROM realizzata con dispositivi MOSFET la linea di indirizzo selezionaro dal decoder viene portata al livello logico alto mentre le altre rimangono allo stato zero. I bit d’uscita, sono dati dall’intersezione tra le word line e le bit line, all’interno delle celle che contengono uno zero c’è MOSFET, mentre in quelle che memorizzano un uno, no.
Per migliorare il tempo di risposta della ROM devono essere minimizzati i due tempi di transizione: Trise e Tfall la cui somma da il tempo di accesso. Questo si raggiunge ponendo Kn (coefficiente di mobilità delle cariche dell’Nmos) doppio rispetto a Kp (coefficiente di mobilità delle lacune dell’Pmos), si ottine inoltre così l’uguaglianza dei tempi di propagazione e del rapporto W/L dei dispositivi.
_________________ A volte mi fermo e penso:
"THE EARTHQUAKE!!! OH MY FUCKING GOD, THE EARTHQUAKE!!!"
|
|
Top |
|
 |
Tomaux Utente adulto


Registrato: 12/08/04 17:56 Messaggi: 2494 Residenza: bergamo
|
Inviato: Ven Gen 07, 2005 11:09 am Oggetto: |
|
|
anche la 1 è stata fatta dal buon cive! _________________ A volte mi fermo e penso:
"THE EARTHQUAKE!!! OH MY FUCKING GOD, THE EARTHQUAKE!!!"
|
|
Top |
|
 |
Endless Utente adulto


Registrato: 23/12/03 18:06 Messaggi: 2905 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Ven Gen 07, 2005 1:06 pm Oggetto: |
|
|
tomaux ha scritto: | anche la 1 è stata fatta dal buon cive! |
A che brào ol Civera!  _________________
Training autogeno: in caso di stress, eseguite il movimento in figura e ripetete:
"Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro!" |
|
Top |
|
 |
clarence Utente adulto


Registrato: 10/01/04 12:59 Messaggi: 1997 Residenza: Zogno
|
Inviato: Sab Gen 08, 2005 2:07 pm Oggetto: |
|
|
tomaux ha scritto: |
questa è la risposta alla domanda n°8
8 ) Si descriva la struttura di una memoria ROM. Si discutano i parametri che determinano il
tempo di accesso alla ROM. (3 volte) :
la momoria è vista come un circuito in cui l’ingresso è l’indirizzo che seleziona una determinata cella e l’uscita è l’insieme dei bit che determinano l’informazione. Un circuito di decodifica dell’indirizzo in ingresso, permette di abilitare una delle linee orrizzontali, fornendo in uscita sulle bit line una parola di bit corrispondente all’indirizzo selezionato. In una memoria ROM realizzata con dispositivi MOSFET la linea di indirizzo selezionaro dal decoder viene portata al livello logico alto mentre le altre rimangono allo stato zero. I bit d’uscita, sono dati dall’intersezione tra le word line e le bit line, all’interno delle celle che contengono uno zero c’è MOSFET, mentre in quelle che memorizzano un uno, no.
Per migliorare il tempo di risposta della ROM devono essere minimizzati i due tempi di transizione: Trise e Tfall la cui somma da il tempo di accesso. Questo si raggiunge ponendo Kn (coefficiente di mobilità delle cariche dell’Nmos) doppio rispetto a Kp (coefficiente di mobilità delle lacune dell’Pmos), si ottine inoltre così l’uguaglianza dei tempi di propagazione e del rapporto W/L dei dispositivi.
|
Ma Tommy cosa mi combini?!? Se come primo messaggio che ho inserito è che avevo già fatto questa domanda!?! Mi spiace ma non ne rifaccio un'altra anche perchè se non mi sbaglio c'è ancora qualche utente che non si è proposto per collaborare a prepare sto esame...poi ovviamente le risposte andranno a tutti suppongo...  _________________ unibg...i miss you!!! |
|
Top |
|
 |
Tomaux Utente adulto


Registrato: 12/08/04 17:56 Messaggi: 2494 Residenza: bergamo
|
Inviato: Sab Gen 08, 2005 3:13 pm Oggetto: |
|
|
MA PUTTANA LA MERDA! sapevo che sarebbe successo! fai così, controlla la mia e bedi se tu avevi messo qualcosa di meglio o di più completo! _________________ A volte mi fermo e penso:
"THE EARTHQUAKE!!! OH MY FUCKING GOD, THE EARTHQUAKE!!!"
|
|
Top |
|
 |
clarence Utente adulto


Registrato: 10/01/04 12:59 Messaggi: 1997 Residenza: Zogno
|
Inviato: Lun Gen 10, 2005 10:30 am Oggetto: |
|
|
Vai sciallo...la mia era un po' più lunga x' nell'introduzione ho descritto anche cos'è una ROM...per il resto è molto molto simile
...ENTUSIASMO...  _________________ unibg...i miss you!!! |
|
Top |
|
 |
Tomaux Utente adulto


Registrato: 12/08/04 17:56 Messaggi: 2494 Residenza: bergamo
|
Inviato: Lun Gen 10, 2005 2:29 pm Oggetto: |
|
|
se vi sbnattete però a postare le altre risposte è meglio... mancano sette giorno alla fine... _________________ A volte mi fermo e penso:
"THE EARTHQUAKE!!! OH MY FUCKING GOD, THE EARTHQUAKE!!!"
|
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Lun Gen 10, 2005 3:20 pm Oggetto: |
|
|
clarence ha scritto: | Ma Tommy cosa mi combini?!? Se come primo messaggio che ho inserito è che avevo già fatto questa domanda!?! Mi spiace ma non ne rifaccio un'altra anche perchè se non mi sbaglio c'è ancora qualche utente che non si è proposto per collaborare a prepare sto esame...poi ovviamente le risposte andranno a tutti suppongo...  |
Maaz, posta anche la tua.
Come ha suggerito Tommy, ora usiamo la numerazione di Nash, quella che arriva fino a 18.
Io ho le 11 e 12. _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
|