 |
www.vincenzomanzoni.com Homepage personale e blog di Vincenzo Manzoni
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Lun Feb 16, 2004 12:09 pm Oggetto: [ECONOMIA] Decisioni di breve |
|
|
Carissimi compagni, o voi che state preparando l'esame di economia, ho una domana da farvi:
come mai, nelle decisioni di breve, il costo dell'energia elettrica non � un costo variabile?
Se io non sostengo la produzione di un pezzo che mi costa 100 �/pezzo in energia, il costo non l'ho.
(sto parlando del caso MERLI, ma sembra che valga per tutti)
Grazie... _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Lun Feb 16, 2004 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Mi rispondo da solo: confermatemi eventualmente se ho ragione o meno.
Se pi� prodotti vengono realizzati su una unica linea di produzione, che mettiamo lavori per 3000 ore al mese, se � una risorsa scarsa non importa se produce uno o l'altro prodotto, lavorer� sempre e comunque per 3000 ore al mese.
Sostenendo un certo costo per l'energia.
Mi � sembrato di capire che nel caso MERLI lui per darti il costo dell'energia unitario, moltiplichi il costo totale per il coefficiente di allocazione del prodotto, dato da ore di utilizzo della macchina previste/3000.
Per questo lui quando l'ha risolto ha calcolato i costi fissi di energia usando le previsioni, giusto? _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Luke Utente adolescente


Registrato: 27/12/03 09:45 Messaggi: 744 Residenza: Seriate (BG)
|
Inviato: Mar Feb 17, 2004 11:35 am Oggetto: |
|
|
Se nn sbaglio, in quell'esercizio lui calcola il costo fisso per l'energia con le quantit� previste in quanto i costi vengono sostenuti prima dell'esercizio, e quindi paghi l'energia che tu ti aspetti di utilizzare. _________________ "Al mondo ci sono 10 persone: quelle che conoscono il codice binario e quelle che non lo conoscono..." |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Mar Feb 17, 2004 11:42 am Oggetto: |
|
|
Luke ha scritto: | paghi l'energia che tu ti aspetti di utilizzare. |
Penso che pi� probabilmente lui abbia fatto questo ragionamento: il mio impianto produttivo, per essere saturo, deve lavorare 3000 (per esempio) ore al mese. Ho lavoro per saturare l'impianto, quindi l'energia diventa un costo fisso e si calcola come costo orario dell'energia * 3000.
A sua volta il costo orario dovrebbe essere calcolato come potenza oraria (che ne so, 3kW/h, per il costo di un kW). _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|