Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 10:20 am Oggetto: [Fisica Tecnica] Andrea, in bocca al lupo! |
|
|
Facciamo tutti un
In bocca al lupo!
al nostro moderatore che oggi prover� per la prima (e sono convinto unica volta) a dare il suo ultimo esame.
 _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Blasco Utente maturo


Registrato: 26/12/03 14:24 Messaggi: 1432 Residenza: Zogno (Bergamo)
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 10:33 am Oggetto: |
|
|
Vai Andrea!!!!!
....ma oggi non dovevi andare a Orio a prendere il cellulare???? _________________ Thanks unipv..... |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 10:45 am Oggetto: |
|
|
Blasco ha scritto: | ....ma oggi non dovevi andare a Orio a prendere il cellulare???? |
Prima il telefonino, poi l'esame. Per la serie:
"Prima il dovere, poi il piacere"
 _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Giorgio Utente adulto


Registrato: 08/01/04 19:19 Messaggi: 1793 Residenza: Sedrina (Bergamo)
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 1:26 pm Oggetto: |
|
|
In bocca al lupo Andrea!!
Dai che li spacchi tutti quegli esercizi!!  _________________ Nessuno potr� viver la mia vita al posto mio, per quanto mi identifichi nel battito di un altro, sar� sempre attraverso questo cuore... - Jovanotti, "Mezzogiorno"
-- My site |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Prime notizie da Dalmine:
Andrea, via sms ha scritto: | Ciao Vinz, l'esame era una cazzata... ho avuto tempo di rifarlo:) bah |
Grande Andrea! _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie grazie troppo gentili tutti!!! Dunque l'esame era davvero molto facile, 4 esercizi: uno su una generica trasfomazione, uno su una macchina termica diretta, uno banale su convezione/conduzione e l'ultimo su uno scambiatore (venivano date non solo le 4 temperature, ma addirittura il Cp dell'aria...).
Insomma, rispetto ai temi del 2003 tutt'altra cosa... non ho mai dovuto aprire le tabelle... tra l'altro cambia anche la modalit� di correzione: i punti non saranno pi� dati in base al risultato, ma anche indicando la formula corretta verr� riconosciuto lo sforzo mnemonico con una frazione di punto (non si sa quanto). Inoltre sar� dato peso al ragionamento fatto per arrivare alla soluzione.
Ora, ad occhio e croce dovrei avere fatto tutto giusto, a parte:
2 punti nel primo in cui non ho avuto l'intuizione e ho usato un'ipotesi pi� stringente del caso proposto: non credo che saranno contati completamente sbagliati.
1 punto in cui ho letto Tc=T1 (quindi la T della sorgente passava da 5 a 27 gradi) come T1=Tc (quindi la T minima del ciclo passava da 27 a 5). I conti a seguire poi erano impostati nel modo giusto, quindi credo che non ci siano problemi. |
|
Top |
|
 |
Maverik Utente bambino


Registrato: 16/01/06 19:48 Messaggi: 162 Residenza: Osio Sotto
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 7:51 pm Oggetto: Soluzioni |
|
|
Ciao per caso sapete se sono usciti i risultati o le soluzioni?
Come avete fatto a trovare i calori scambiata nella prima domanda del secondo esercizio? E' l'unico punto che non ho fatto...
Ciao |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 7:55 pm Oggetto: Re: Soluzioni |
|
|
Maverik ha scritto: | Ciao per caso sapete se sono usciti i risultati o le soluzioni?
Come avete fatto a trovare i calori scambiata nella prima domanda del secondo esercizio? E' l'unico punto che non ho fatto...
Ciao |
S� le soluzioni sono state appese subito dopo l'esame in bacheca... se ha pazienza 5 minuti ti scrivo i passaggi del II esercizio. |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 7:56 pm Oggetto: Re: Soluzioni |
|
|
Maverik ha scritto: | Ciao per caso sapete se sono usciti i risultati o le soluzioni? |
Le soluzioni solitamente le espongono subito. I risultati, storicamente li espongono il pomeriggio del giorno dopo. _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 8:11 pm Oggetto: |
|
|
L'esercizio ti dava le coordinate sul T-s dei punti 1, 2, 3 e 4 del ciclo e le temperature dei due serbatoi (che servivano solo per il calcolo delle entropie).
Le trasformazioni 2->3 e 4->1 erano quelle in cui si scambiava calore isotermicamente a Tmin=T4=T1 e a Tmax=T2=T3.
Dalla relazione ds=dq/T, dq=Tds, integrando q=T*Ds. Ds 2->3 la calcolavi come s3-s2 e Ds 1->4 come s4-s1.
Da l� Qc=-2.07 MJ/Kg e Qh=4.16 MJ/Kg. Da questi trovavi e=1-qc/qh=0.502 e w=qh-qh=-2.09 MJ/Kg
L'entropia del processo Sp=Sciclo+Sserbatoio, ma Sciclo=0 e Sserbatoi=Sc+Sh calcolati come Calore scambiato/T serbatoio. Mi pare uscisse +33.44KJ/Kg
L'ultimo punto prevedeva che variassi le T dei serbatoi. Cambiando queste per� il rendimento non cambiava perch� in questo caso Q dipende dalla T a cui lavora il ciclo e non dalla temperatura del serbatoio, che influisce invece nel calcolo dell'entropia (non richiesto).
Io invece ho capito male e ho variato le temperature del ciclo, aumentando il rendimento.  |
|
Top |
|
 |
Maverik Utente bambino


Registrato: 16/01/06 19:48 Messaggi: 162 Residenza: Osio Sotto
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Ma il rendimento del ciclo diretto divrebbe essere anche 1-(Tmax/Tmin)?
facendo cosi usciva 0,625 |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Maverik ha scritto: | Ma il rendimento del ciclo diretto divrebbe essere anche 1-(Tmax/Tmin)?
facendo cosi usciva 0,625 |
No, quello che intendi te � 1-(Tmin/Tmax) ma � il rendimento MASSIMO ottenibile per una classe di cicli operanti fra due temperature, ottenuto utilizzando una macchina IDEALE e che nella pratica � valido solo per Carnot, in generale rappresenta il limite superiore del rendimento.
Effettivamente questo esercizio, dicendo "due adiabatiche e due isoterme" poteva trarre in inganno facendo pensare a Carnot. |
|
Top |
|
 |
Simone Utente adolescente


Registrato: 30/03/05 20:44 Messaggi: 432 Residenza: Trondheim (N)
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Andrea calmati! va b� che devi fare ancora l'orale ma se vai avanti cos� ti scoppier� il cervello! non so come fai, io dopo l'esame di fisicatec ero un vegetale e hanno quasi dovuto attaccarmi al respiratore artificiale...  _________________ Flickr |
|
Top |
|
 |
Francesco Utente adulto


Registrato: 23/12/03 15:24 Messaggi: 2113 Residenza: Busnago (MI)
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Andrea ha scritto: | Maverik ha scritto: | Ma il rendimento del ciclo diretto divrebbe essere anche 1-(Tmax/Tmin)?
facendo cosi usciva 0,625 |
No, quello che intendi te � 1-(Tmin/Tmax) ma � il rendimento MASSIMO ottenibile per una classe di cicli operanti fra due temperature, ottenuto utilizzando una macchina IDEALE e che nella pratica � valido solo per Carnot, in generale rappresenta il limite superiore del rendimento.
Effettivamente questo esercizio, dicendo "due adiabatiche e due isoterme" poteva trarre in inganno facendo pensare a Carnot. |
occhio che questa � una cosa che chiede all'orale con il trucchetto, tipo:
- "Il rendimento di questo ciclo reale quant'�?"
* "0,64" (Ho sparato un numero)
- "E di quello ideale?"
* "1!"
- "1? 1... VOTO IN TRENTESIMI 1!"  _________________ God is real........... unless declared integer or long |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Lun Gen 16, 2006 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Francesco ha scritto: | - "1? 1... VOTO IN TRENTESIMI 1!"  |
Ahah!
Ho letto sulla pagina del corso che il Bomba tiene 20 ore di tutorato... Andrea, quasi quasi mi dispiace che tu abbia passato l'esame perch� te lo perdi. Io e il Fra ci eravamo divertiti un sacco quando l'abbiamo fatto.
- Ingegneri, quanto vale g?
* "9.81"
- Ingegneriii! 9.80665!
(Bomba disegna tre-quattro pareti piane, con diversi coefficienti k)
- Forza, calcolare la temperatura all'equilibrio.
(5 secondi dopo)
- Finito? _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
|