 |
www.vincenzomanzoni.com Homepage personale e blog di Vincenzo Manzoni
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
maurizio Utente maturo


Registrato: 07/01/05 12:26 Messaggi: 1523 Residenza: Vidalengo
|
Inviato: Sab Feb 12, 2005 10:34 am Oggetto: |
|
|
omino na ha scritto: | Hm... Vidalengo è l'Eder, non ce dubio...
|
Non è l'eden, ma non è neanche bergamo
omino na ha scritto: | ah già! Ora ricordo... Mi dispiace che tu abbia statistica martedì... ti propongo qualche soluzione.
Se l'hai al mattino:
- Treno delle 7.03 da Vidalengo e sei a Bergamo in 40 minuti.
Oppure hai il 7.21, 7.40 (con cambi), 8.56, 9.51
(dati tratti da www.trenitalia.com)
|
Io non devo andare a bergamo, da quel punto di vista non mi sarei mai lamentato!!! Io studio a Dalmine, e in treno non la raggiungi!!
omino na ha scritto: | E smettiamola una buona volta con questa storia della campagna irraggiungibile e irredenta. |
La campagna non è irraggiungibile.... nel mio caso in bici per arrivare a treviglio o caravaggio ci metto 10 min, son pur sempre 3 Km!! Ma ti sfido a farli a -5 come in questi giorni con le borse della spesa su strade poste in mezzo ai campi non illuminate di sera ecc
E ripeto ancora... non sarà irredenta ma non è neanche Bergamo. E se mi permetti credo che sia possibile definire la campagna irredenda se la paragoni a Bergamo, no??
Il blocco del traffico, alla fine, creerà molti più problemi a chi abita fuori Bergamo!
Per la storia dei verdi è meglio lasciare perdere, si andrebbe in politica e non mi sembra il caso...
Citazione: | sindaco non può fare un granché, il comune decide solo le fermate all'interno del suo territorio, le tariffe sono a discrezione dell'azienda/che il consorzio dei trasporti. Io sinceramente non reputo le tariffe poi così alte, a conti fatti e tralasciando il tempo sono comunque più vantaggiose dei costi di esercizio di un'auto. |
Neanche il governo potrebbe intervenire in linea logica, eppure ha dato incentivi per la rottamazione, il digitale terrestre, la diffusione dell'ADSL e cosi via... Non vedo perchè un sindaco o la Regione non possano fare altrettanto coi biglietti  |
|
Top |
|
 |
Omino Na Utente maturo


Registrato: 27/12/03 12:27 Messaggi: 1321 Residenza: Seriate (BG)
|
Inviato: Sab Feb 12, 2005 12:55 pm Oggetto: |
|
|
maurizio ha scritto: | omino na ha scritto: | ah già! Ora ricordo... Mi dispiace che tu abbia statistica martedì... ti propongo qualche soluzione.
Se l'hai al mattino:
- Treno delle 7.03 da Vidalengo e sei a Bergamo in 40 minuti.
Oppure hai il 7.21, 7.40 (con cambi), 8.56, 9.51
(dati tratti da www.trenitalia.com)
|
Io non devo andare a bergamo, da quel punto di vista non mi sarei mai lamentato!!! Io studio a Dalmine, e in treno non la raggiungi!! |
Nemmeno molte università le raggiungi in treno. E infatti c'è quel bellissimo aggeggio chiamato metrò.
Non vedo la ragione per cui tu non possa andare a Bergamo in treno e poi prendere UN pullman. Che, peraltro, all'orario che ti interessa passa ogni quarto d'ora. _________________ "Se un matematico e un fisico riescono a mettersi d'accordo su una cosa è molto ma molto probabile che questa sia vera." (Wiso, da it.scienza.matematica) |
|
Top |
|
 |
maurizio Utente maturo


Registrato: 07/01/05 12:26 Messaggi: 1523 Residenza: Vidalengo
|
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Sab Feb 12, 2005 1:44 pm Oggetto: |
|
|
maurizio ha scritto: | Per la storia dei verdi è meglio lasciare perdere, si andrebbe in politica e non mi sembra il caso... |
A me sembra il caso invece, tutto quello che ho riportato lo trovi leggendo un qualunque giornale o consultando il loro sito.
Citazione: | Citazione: | sindaco non può fare un granché, il comune decide solo le fermate all'interno del suo territorio, le tariffe sono a discrezione dell'azienda/che il consorzio dei trasporti. Io sinceramente non reputo le tariffe poi così alte, a conti fatti e tralasciando il tempo sono comunque più vantaggiose dei costi di esercizio di un'auto. |
Neanche il governo potrebbe intervenire in linea logica, eppure ha dato incentivi per la rottamazione, il digitale terrestre, la diffusione dell'ADSL e cosi via... Non vedo perchè un sindaco o la Regione non possano fare altrettanto coi biglietti  |
Sul fatto che ci siano incentivi dal fine abbastanza futile e pilotati non c'è dubbio, ma non vedo onestamente il bisogno di abbassare il costo dei biglietti.
Per farti capire quanto è già vantaggioso usare i mezzi pubblici ti faccio un conto di quanto mi costerebbe fare Seriate Dalmine (17km) in pullman e in auto.
Auto
costo chilometrico fiat punto (da quattroruote) 0.31 x 17 = 5.27 euro
Pullman
costo biglietto 4 zone = 1.50 euro
Pensi ancora che serva un incentivo? A me pare che siamo cresciuti nell'era della bolla di internet e che crediamo che tutto ci sia dovuto gratis.
L'ultima modifica di Andrea il Sab Feb 12, 2005 1:46 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Sab Feb 12, 2005 1:45 pm Oggetto: |
|
|
ringhio-kaka ha scritto: | io per andare al lavoro devo per forza andare in macchina xkè nn c'è il pulman cologno-spirano.....sono esente da fanculeggiamenti vari? |
Se hai una macchina diesel e fai meno di 20000 km/anno considerati un fanculizzato anche te
Oggi mi sento troll  |
|
Top |
|
 |
clarence Utente adulto


Registrato: 10/01/04 12:59 Messaggi: 1997 Residenza: Zogno
|
Inviato: Sab Feb 12, 2005 2:01 pm Oggetto: |
|
|
ringhio-kaka ha scritto: | io per andare al lavoro devo per forza andare in macchina xkè nn c'è il pulman cologno-spirano.....sono esente da fanculeggiamenti vari? |
no dai...fanculeggiamento te lo posso dare io...anche senza motivo...non c'è problema!!!
Te ma nn vieni più allo stadio!?!hai sentito che vogliono vietare il fumo in san siro!?! penso lo facciano x portare avanti la campagna contro lo smog...  _________________ unibg...i miss you!!! |
|
Top |
|
 |
maurizio Utente maturo


Registrato: 07/01/05 12:26 Messaggi: 1523 Residenza: Vidalengo
|
Inviato: Sab Feb 12, 2005 2:33 pm Oggetto: |
|
|
andrea ha scritto: | Pensi ancora che serva un incentivo? A me pare che siamo cresciuti nell'era della bolla di internet e che crediamo che tutto ci sia dovuto gratis. |
Tu fai solo un ragionemento di soldi, e da questo punto di vista ti do ragione (anche se 5 euro e rotti per 17 km mi sembrano un po tantini)
Ma, senza offesa, il tuo ragionemento mi sembra un po limitato. Non consideri:
1) la comodità e l'indipendenza che ti da la macchina
2)della mentalita degli italiani, che nella maggior parte dei casi senza la macchina non fanno nulla
E per fare cambiare mentalità ad una popolazione non è così facile. Se tu hai una idea migliore degli incentivi e del miglioramento dei servizi fatti avanti
Tieni però conto che la proposta deve essere davvero molto vantaggiosa!
Altrimenti nessuno rinuncerà alla macchina! |
|
Top |
|
 |
vinz Amministratore


Registrato: 12/12/03 12:56 Messaggi: 6648 Residenza: San Pellegrino Terme (Bergamo)
|
Inviato: Sab Feb 12, 2005 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Andrea ha ragione riguardo alla economicità dei mezzi pubblici, ma non tiene conto del fattore tempo.
Se io dovessi scendere in pullman in Università, dovrei prendere un autubus fino a Bergamo e poi uno da Bergamo a Dalmine. Se non perdo le coincidenze impiego 45 minuti + 25: totale 1h e 10m.
Lo stesso al ritorno. Fino a gennaio i mezzi che coprivano la Val Brembana erano molto rari, uno ogni ora. Così c'era il rischio che per cinque minuti dovessi aspettare quasi un'ora.
Quindi alla fine la macchina non ti fa risparmiare soldi, ma tempo.
Se investo il tempo che risparmio in ripetizioni a 9 euro all'ora, ecco ripagata l'economicità dell'autubus.
Ritengo invece una buona cosa, per chi può, il car-sharing, come abbiamo fatto da sempre Mazzo e io.
Il primo semestre siamo scesi Mazzo, io e Giamby. Dal secondo in poi si è aggiunto anche Giorgio: mi sembra che 4 persone su una macchina sia abbastanza onesto. _________________ Let the future tell the truth and evaluate each one according to his work and accomplishments. The present is theirs; the future, for which I really worked, is mine.
Nikola Tesla |
|
Top |
|
 |
Flaz Utente adolescente


Registrato: 05/05/04 15:34 Messaggi: 661 Residenza: Pontirolo Nuovo
|
Inviato: Sab Feb 12, 2005 5:15 pm Oggetto: |
|
|
io condivido in parte quello che ha detto il mauri perchè da noi nei paesini nella bassa dove passa una macchina ogni mezzora e non abbiamo provinciali in mezzo al paese di inquinamento non se ne sente.. se io faccio un giro in paese alle 3 di notte o alle 17.30 becco in giro senpre 3 gatti.... ed infatti nel mio paese il blocco non c'è..
però la cosa che mi da veramente fastidio è il fatto che economicamente fanno di tutto x vendere macchine a benza (vv aumento gasolio) che inquinano ancora (sono moooolto poche le euro4 che comunque inquinano) quando sarebbe possibile sostituire macchine a benza con qualcos'altro....
e noi ne paghiamo le conseguenze.... dall'alto ci vendono le macchine a benza e poi non ce le fanno usare... una delle tantissime contraddizioni del giorno d'oggi...
ps io verrei in pullman ma da me non esistono pullman x dalmine.... dovrei cambiarne 3 e metterci + di un h x fare 10km.... vorrà dire che quando c'è la circolazione x le targhe pari prendo la mia, gli altri giorni quella dei miei  _________________ Ognuno deve credere in qualcosa:
Io credo che mi berrò una birra... |
|
Top |
|
 |
Flaz Utente adolescente


Registrato: 05/05/04 15:34 Messaggi: 661 Residenza: Pontirolo Nuovo
|
Inviato: Sab Feb 12, 2005 5:19 pm Oggetto: |
|
|
@andrea
mi potresti spiegare cosa comprendono quei costi del quattroruote? sarà incluso anche un "ammortamento" o mi sbaglio? mi sembra un pò troppo 0.31€ al km altrimenti.... _________________ Ognuno deve credere in qualcosa:
Io credo che mi berrò una birra... |
|
Top |
|
 |
Omino Na Utente maturo


Registrato: 27/12/03 12:27 Messaggi: 1321 Residenza: Seriate (BG)
|
Inviato: Sab Feb 12, 2005 7:24 pm Oggetto: |
|
|
maurizio ha scritto: | Ma, senza offesa, il tuo ragionemento mi sembra un po limitato. Non consideri: la mentalita degli italiani, che nella maggior parte dei casi senza la macchina non fanno nulla |
H-hm....... Dove ho già sentito questo concetto?... hmmm... ah qui:
Andrea, the moderator, precedentemente ha scritto: | Considerazioni tecniche a parte, mi è parso di notare che la mentalità italica del "lo fanno tutti e quindi lo faccio anche io" sta manifestandosi pienamente... |
_________________ "Se un matematico e un fisico riescono a mettersi d'accordo su una cosa è molto ma molto probabile che questa sia vera." (Wiso, da it.scienza.matematica) |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Sab Feb 12, 2005 7:36 pm Oggetto: |
|
|
maurizio ha scritto: | 1) la comodità e l'indipendenza che ti da la macchina |
Hai ragione assolutamente, su questo non posso dire altro, sta però poi a noi valutare bene fin dove la nostra comodità/ozio si scontra con una mobilità sostenibile. Io infatti nel post iniziale non ce l'ho con chi usa la macchina, ma con chi la usa a sproposito.
Come dice Vinz la macchina non ti fa risparmiare soldi, ma tempo. Ma non sempre. Ed è quantomeno apprezzabile il loro car sharing (qualcuno ha letto il Topolino di questa settimana?), questi sono atteggiamenti corretti.
Citazione: | 2)della mentalita degli italiani, che nella maggior parte dei casi senza la macchina non fanno nulla |
Ehmmm....
Andrea, nel primo messaggio ha scritto: | C'è gente che senza macchina è persa. C'è gente che non farebbe 100 m se non in auto. |
|
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Sab Feb 12, 2005 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Flaz ha scritto: | però la cosa che mi da veramente fastidio è il fatto che economicamente fanno di tutto x vendere macchine a benza (vv aumento gasolio) che inquinano ancora (sono moooolto poche le euro4 che comunque inquinano) quando sarebbe possibile sostituire macchine a benza con qualcos'altro.... |
No aspetta, semmai è il contrario, fino ad adesso hanno venduto praticamente solo diesel, è diventata una vera moda, sia grazie al basso costo del carburante rispetto alla benzina (la cui quotazione è letteralmente impennata), sia all'alta percorrenza per litro e soprattutto grazie ad un bombardamento mediatico. Tutti i piccoli diesel per utilitarie si sono diffusi proprio in questo periodo.
Basta fare un giro dai venditori di usato per vedere che pochi ritirano volentieri un benzina.
Il fatto che i due prezzi si stanno pareggiando è dovuto alla legge domanda-offerta. Per me meglio così, io sono un benzinofilo... Speriamo piuttosto nell'utilizzo del FAP. |
|
Top |
|
 |
ringhio-kaka Utente adolescente


Registrato: 18/02/04 19:55 Messaggi: 438 Residenza: Cologno al Serio
|
Inviato: Dom Feb 13, 2005 2:16 am Oggetto: |
|
|
Andrea ha scritto: |
Se hai una macchina diesel e fai meno di 20000 km/anno considerati un fanculizzato anche te
|
Ecco,mi son preso il mio FANCULEGGIAMENTO anke oggi
Clarence ha scritto: | no dai...fanculeggiamento te lo posso dare io...anche senza motivo...non c'è problema!!!
Te ma nn vieni più allo stadio!?!hai sentito che vogliono vietare il fumo in san siro!?! penso lo facciano x portare avanti la campagna contro lo smog... |
Ma se vengo sempre a cercarti dietro gli assatanati??????
Cerco sempre anke quella casso di bandiera dell'olanda!!!
Sabato porto quella del brasile,cosi mi vedi!!
Meglio se mi vietano il fumo a San Siro,cosi quei pirla cantanto invece di fare altro!! _________________ Non sono io che corro troppo, sono gli altri che camminano! |
|
Top |
|
 |
Endless Utente adulto


Registrato: 23/12/03 18:06 Messaggi: 2905 Residenza: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Dom Feb 13, 2005 11:42 am Oggetto: |
|
|
Topic interessante ed attuale.
Posso dirmi d'accordo con Andrea e non posso negare che il ragionamento di Vinz sia inimpugnabile. L'esigenza deve essere reale e non nascosta dalla troppa comodità. Se la gente usasse di più il mezzo publico questo, facilmente, costerebbe meno. I punti di accesso (le biglietterie e le fermate) a quei servizi oggi sono tali e tanti che non ha più senso parlare di incovenienza nel loro raggiungimento; peccato che non tutte le località siano raggiunte con collegamenti pseudo diretti dalla strada ferrata. Io per 6 anni ho preso il treno a Terno d'Isola (7 e diciotto) che dista 2 km da casa mia -> Bergamo: un mezzo comodissimo rapido ed indolore. Infatti, in quel periodo, quando dovevo andare a Bergamo per affari miei invece che per motivi scolastici, continuavo cmq ad usare il treno. In città il blocco è più vivibile, più sentito e più gradito, da noi sembra quasi una "presa in giro", ma confido che chi l'ha comandato abbia intenzioni anche ecoetiche oltre che chimico-atmosferiche.
Come dite giustamente non ha senso, dal punto di vista ecologico, per lo scarso beneficio che apporta, fermare il traffico 10 giorni all'anno e circalre gli altri 355 come dei pazzi. Spero che il senso di questo blocca sia colto nel modo più produttivo che c'è, e cioè come momento di analisi della nostra mobilità (che ormai riteniamo, come è già stato detto, esserci dovuta sempre e cmq con ogni mezzo verso ogni dove per qualuque motivo) e di valutazione dell'impatto che questa ha sull'ecosistema. Quando ci fermano, ci constringono a pensare a qualche soluzione alternativa, la quale potrebbe sembrarci scomoda dal punto di vista del nostro tornaconto personale, ma se la valutazione la estendiamo a livello complessivo potremmo trovare che è invece quella migliore. _________________
Training autogeno: in caso di stress, eseguite il movimento in figura e ripetete:
"Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro! Amo il mio lavoro!" |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|