 |
www.vincenzomanzoni.com Homepage personale e blog di Vincenzo Manzoni
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
vittorio Utente adolescente


Registrato: 17/02/06 10:35 Messaggi: 358 Residenza: Cenate Sopra
|
Inviato: Mar Mag 29, 2007 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Luca ha scritto: | Ecco, finalmente una persona con cui si può ragionare anche se di mentalità diversa e che soprattutto non si lancia in offesse dirette e soprattutto gratuite. |
gratuite un corno
Luca ha scritto: |
Ragionando razionalmente Tinùviel vorrei dire una cosa, e questo vale x tutte le categorie di vizi, perfetto, se tu ti fumi una canna in camera nulla da dire, socialmente intendo, permetti però che nel secondo caso, quando io arreco danno alla socièta, mettiamo in un incidente da me causato sia sotto effetto di birra, vino o cannabis debba essere punito severamente? |
E di fatto vengono punite severamente. La sottile differenza è che al di fuori di questo esempio il vino lo puoi bere senza problemi. Puoi anche farti un bianchino con il maresciallo se vuoi. Le canne no.
Luca ha scritto: |
Non sto andando OT, sto seguendo il filo del "provocare danno alla società".
Analogalmente al tuo accenno scientifico, siamo sicuri che questa non mia speranza futura sintetizzata nella frase " figli X tutti ", possa portare solo giovamento alla società con certezza assoluta? |
Nn ho capito cosa intendi con la frase in neretto
Luca ha scritto: |
Perchè da come me la hai sottoposta leggo da te solo degli aspetti positivi.
PS: Hai fatto bene a ri_linkare perchè non lo avevo visto. |
_________________
Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia. {T. Campanella} |
|
Top |
|
 |
Tinùviel Utente bambino


Registrato: 10/03/07 11:48 Messaggi: 50
|
Inviato: Mer Mag 30, 2007 8:51 am Oggetto: |
|
|
Luca ha scritto: | Analogalmente al tuo accenno scientifico, siamo sicuri che questa non mia speranza futura sintetizzata nella frase " figli X tutti ", possa portare solo giovamento alla società con certezza assoluta?
Perchè da come me la hai sottoposta leggo da te solo degli aspetti positivi. |
In primo luogo, 'figli per tutti' banalizza un po' la questione
Propenderei più per un 'figli per chi se la sente', dato che non tutti, omo o etero che siano,
possono essere pronti e disponibili a farsi carico di un'impegno così gravoso
come è una maternità od una paternità portata avanti responsabilmente.
Anche qui, in realtà, dobbiamo fare una distinzione tra procreazione ed adozione.
In una società liberale non può esistere un'autorità che gestisca il 'diritto' degli individui a fare figli quando lo desiderino;
non è lecito sottoporre gli aspiranti genitori ad un controllo, per poi impedire loro di diventarlo se vengono giudicati ( da chi, poi? ) 'non adatti' ...
Una coppia, etero od omo che sia, è quindi comunque libera di avere un bambino, ma non è ugualmente libera di farne poi ciò che vuole!
Esistono dei 'doveri' nei suoi confronti, e delle sanzioni sociali se questi non vengono adempiti.
O meglio ... dovrebbero esistere!!!
ma dato che nessuno, in Italia, s'è curato di dettar legge alle famiglie omosessuali 'naturali'
- cioè, in cui il figlio viene da uno dei componenti della coppia -
queste si muovono in vuoto normativo da paura, e la cosa va solo a scapito dei bambini.
Le associazioni del mondo omosessuale qui più che diritti chiedono doveri,
soprattutto per tutelare i figli in caso di morte del genitore naturale o di separazione della coppia.
Infatti, secondo le regole attuali, solo il genitore naturale ha un legame giuridicamente riconosciuto con il figlio:
se il genitore naturale muore, il bambino va alla famiglia del genitore naturale oppure in affido;
comunque viene strappato al convivente del genitore naturale,
e così privato nello stesso momento d'entrambe le figure portanti della sua vita affettiva.
Se la coppia omo si lascia, il bambino va al genitore naturale:
l'ex convivente non ha più alcun diritto ( di vedere il bimbo, al quale era affettivamente legato )
e neppure alcun dovere ( di contribuire anche solo finanziariamente ai bisogni del bimbo ).
Infine, per quanto riguarda l'adozione, il problema è molto semplice!
E' vero o non è vero che - come da un po' di tempo si continua a strombazzare in giro -
la famiglia è importante ?
Se lo è, e se seri studi scientifici dimostrano
che una famiglia omo è funzionale all'equilibrato sviluppo della persona
tanto quanto una famiglia etero,
se permettere o meno l'adozione da parte di omosessuali
è una questione che non si pone neppure !
Io ritengo che un bambino abbia bisogno di essere amato, curato, ascoltato, coccolato e anche sgridato
- e di certo la figura del genitore, in quanto 'vicina' e 'personale', funziona meglio di qualsiasi altra istituzione -
mentre un ragazzo ha bisogno di una serie di figure chiave
a cui ispirarsi o dalle quali differenziarsi in modo netto e consapevole
- e qui il/i genitore/i è una fra le tante, anche se forse la più presente ( e la più contestata ) - ...
Uomini, donne, etero ed omo a parer mio possono andar bene comunque,
e anche a parere di chi ha fatto analisi quantitativamente e qualitativamente approfondite;
insomma, la percentuale di genitori fallimentari pare esser pari in tutte le categorie! _________________ Being a woman is a terribly difficult task,
since it consists principally in dealing with men.
Joseph Conrad (1857 - 1924), novelist |
|
Top |
|
 |
Luca Utente adolescente


Registrato: 16/02/06 16:29 Messaggi: 534 Residenza: Dalmenland
|
Inviato: Mer Mag 30, 2007 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Esauriente e con discorsi ben motivati Tinuvèl, ho letto con ammirazione nelle tue idee il discorso che hai fatto, nonostante ciò non convengo che coppie omosessuali siano paragonabili sul piano educativo a genitori etero.
Grazie comunque. _________________ Pota te...faga cos'è ???!!! ... |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|