vittorio Utente adolescente


Registrato: 17/02/06 10:35 Messaggi: 358 Residenza: Cenate Sopra
|
Inviato: Gio Mag 10, 2007 1:53 pm Oggetto: Elezioni rappresentanti studenti UNIBG |
|
|
Come saprete, a breve ci saranno le elezioni dei rappresentanti degli studenti. Io e altri ci presentiamo nella lista Unione universitaria. Vi invito a votare la lista ed a esprimere le preferenze.
Importantissimo andare a votare (comunque) perch� il numero di rappresentanti eletti � proporzionale al numero dei votanti e pi� persone vengono elette, pi� possono fare. Pochi rappresentanti significa non avere neppure la possibilit� di far valere le nostre ragioni...
LE PROPOSTE PER INGEGNERIA:
* Aprire le sessioni straordinarie non solo ai fuori corso (almeno a chi � iscritto all�ultimo anno del corso delle lauree triennali e specialistiche).
* Ultimamente la sessione estiva � stata allargata a discapito di quella di settembre: la prima durer� di pi� e ci saranno 3 appelli mentre la seconda durer� di meno (solo una settimana) e ci sar� un solo appello. Pensiamo che cos� la sessione estiva sia troppo pesante e si perdano possibilit� nella sessione di settembre. Proponiamo di tornare alla modalit� 2 appelli nella sessione estiva e 2 appelli a settembre.
* Maggior attenzione nella stesura del calendario degli esami, in particolare evitando di concentrare tutti gli appelli nel giro di pochi giorni. Stabilire delle regole per distanziare maggiormente le date degli esami per i singoli anni di laurea.
* Possibilit� di attivare corsi specifici per l�utilizzo di software di disegno, elementi finiti, eventualmente aperti anche ad esterni, coinvolgendo quindi le aziende in modo da dare allo studente una formazione completa, utile anche fuori dall�universit�.
* L'accesso alla rete � uno strumento importantissimo. Per questo deve essere considerato prioritario garantire maggiori possibilit� per gli studenti aumentando le ore di apertura del centro di calcolo e le prese di rete attive.
* Favorire l�incontro durante i vari corsi con aziende, che non siano una semplice presentazione di chi sono e cosa fanno, ma che siano un modo per vedere se e come le cose imparate in universit� vengano recepite nel modo del lavoro e permettano di avere un�idea tangibile su cosa � richiesto ad un neolaureato per poter essere considerato valido.
* Aumentare gli incontri globali con le aziende, anche vista la positivit� delle iniziative di questo tipo gi� svolte.
* Rivedere i corsi di studio, per eliminare l�eclatante divario attuale fra le triennali e le specialistiche, in termini di carico di studio e conoscenze fornite, che pu� portare a disincentivare gli studenti al proseguimento degli studi.
* Assegnare ad ogni corso un numero reale di crediti formativi, dato che spesso non corrispondono al carico effettivo di studio.
* Nei corsi della specialistica avere la possibilit� di usare maggiormente i laboratori di ingegneria (tra cui quelli nuovi).
* Ripensare gli spazi di studio e l'utilizzo dell'aula studio.
* Migliorare la biblioteca, soprattutto come fruibilit� e posti a sedere.
* Contenere i costi del CUS, sia della tessera sia dell�utilizzo diretto delle strutture. Le agevolazioni attualmente previste sono del tutto insufficienti.
Programma generale d'Ateneo qui: http://www.kelbiont.it/index.php?option=com_content&task=view&id=74&Itemid=9 _________________
Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia. {T. Campanella} |
|