Categorie
Winzipedia Uso dell'wiki |
AL /
FAQAL.FAQ VersioniNascondi le modifiche minori - Mostra le modifiche 08/07/2006 ore 19:40 CEST
di - correzioni qua e la, ma piu' sotto
Modificate le linee 12-13: da:
|= indica la deduzione semantica ovvero se ho un 1 in P devo averlo assolutamente in Q, dove P e Q sono a:
|= indica la deduzione semantica ovvero se ho un 1 in P devo averlo assolutamente in Q, dove P e Q sono due fbf. Viene introdotta nella logica proposizionale insieme al teorema di deduzione semantica: P |= Q sse |= P->Q Modificate le linee 19-20: da:
|- indica la deduzione a:
|- indica la deduzione naturale che spiega come dedurre delle tesi da ipotesi di fbf. Modificata la linea 39: da:
a:
notA notA -> B Modificate le linee 43-45: da:
a:
False [notA] __________ A [notB] Modificate le linee 47-48: da:
a:
notB -> A Modificata la linea 58: da:
- il secondo caso, invece, leggermente complesso e la sua verifica si basa sull'applicazione delle cosiddette regole sempici o su quelle condizionali che insieme impementano il meccanismo di deduzione naturale. a:
- il secondo caso (deduzione naturale), invece, leggermente complesso e la sua verifica si basa sull'applicazione delle cosiddette regole sempici o su quelle condizionali che insieme impementano il meccanismo di deduzione naturale. Modificate le linee 82-91: da:
Una relazione r detta simmetrica se presi x e y dello stesso insieme, se e solo se x in relazione con y (xRy), allora anche y in relazione con x (yRx). Questo si traduce in un grafo un cui tutti gli archi sono bidirezionali R sia definita ''non R La condizione Una relazione simmetrica essere anche assimetrica a:
Una relazione r detta simmetrica se presi x e y dello stesso insieme, se e solo se x in relazione con y (xRy), allora anche y in relazione con x (yRx). Questo si traduce in un grafo un cui tutti gli archi sono bidirezionali o in una matrice simmetrica. R sia definita ''non simmetrica'' basta che un solo arco non sia bidirezionale, ovvero che esista '''almeno una x''' per cui se xRy non sia vero yRx (matrice non simmetrica) R sia definita ''antisimmetrica'' serve che '''per ogni x''' se xRy e yRx allora x=y. La condizione ''antissimetrica'' si vedere come: non esiste nessuna coppia di elementi x,y simmetrici (cioe' tali che xRy e yRx), o se ci sono coincidono ( di su quell'elemento). Nella rappresentazione a matrice vuol dire che non ci sono 1 simmetrici rispetto alla diagonale, ma ci possono essere 1 sulla diagonale stessa. Una relazione simmetrica essere anche antissimetrica, in quanto possiamo avere sia archi bidirezionali che cappi. Aggiunte le linee 90-91:
Una relazione simmetrica essere anche assimetrica, in quanto possiamo avere che i cappi siano bidirezionali ma non esistono altri archi. 29/06/2006 ore 14:23 CEST
di - Simmetria
Modificate le linee 80-89: da:
a:
!!Algebra !!!Che differenza c' fra relazione ''simmetrica'', ''non simmetrica'' e ''antisimmetrica''? Una relazione r detta simmetrica se presi x e y dello stesso insieme, se e solo se x in relazione con y (xRy), allora anche y in relazione con x (yRx). Questo si traduce in un grafo un cui tutti gli archi sono bidirezionali. R sia definita ''non simmetrica'' basta che un solo arco non sia bidirezionale, ovvero che esista '''almeno una x''' per cui se xRy non sia vero yRx. R sia definita ''asimmetrica'' serve che '''per ogni x''' se xRy allora non sia vero yRx. La condizione ''assimetrica'' stringente di '''non simmetrica'''. Modificate le linee 52-53: da:
a:
---------------------------------------------------------------------------------------------------- 27/06/2006 ore 22:44 CEST
di - conferma intervento di ste, approfondimento regole condizionali
Modificate le linee 50-79: da:
a:
CONSIGLIO PER LE DIMOSTRAZIONI ATTRAVERSO A DEDUZIONE NATURALE/ASSIOMATICA: La rappresentazione ad albero di queste ultime si preoccupa infatti anche di curare la gestione delle ipotesi o premesse sussidiarie e delle tesi o conclusioni sussidiarie. Queste sono le ipotesi e tesi eventualmente presenti nella condizione "Se" della regola: es. (-> i) Se A1 |- A2 allora |- A1-> A2 le concluioni sussidiarie vengono poste superiormente alla riga di deduzione e al di sopra di esse vengono uteriormente riportate, tra parentesi quadre, le ipotesi sussidiarie. In praticamente tutti gi esercizi di dimostrazione si ricorre a questa tecnica in quanto al termine del procedimento dimostrativo tutte le foglie devono essere concellate ad escusione delle ipotesi della proposizione da dimostrare. 27/06/2006 ore 20:20 CEST
di - risposta alla domanda |- e |=
Modificate le linee 12-13: da:
|= indica la deduzione semantica ovvero se ho un 1 in P devo averlo assolutamente in Q, dove P a:
|= indica la deduzione semantica ovvero se ho un 1 in P devo averlo assolutamente in Q, dove P e Q sono delle fbf. Modificate le linee 16-18: da:
a:
Per risolverli basta fare la tabella di di P e di Q e verificare se ad ogni 1 di P ne corrisponde 1 di Q. 27/06/2006 ore 20:00 CEST
di - risposta alla domanda |- e |= Modificate le linee 8-48: da:
a:
dunque se non ho capito male io... poi al max chiedo conferma alla Ste :D |= indica la deduzione semantica ovvero se ho un 1 in P devo averlo assolutamente in Q, dove P eQ sono delle fbf. |- indica la deduzione astratta che partendo da un insime di regole di dedurne altre. Es. i sistemi deduttivi permetto, partendo da una serie di ipotesi, di dimostrare una data tesi. -Sintassi P |-Q P deduce Q |-Q tutti deducono Q Es. Esercizio chiesto all'esame: notA ->B |- notB ->A not A notA -> B __________________ notB B ___________________________ False ________ A ___________ not B -> A per svolgere i sistemi deduttivi ci sono le formulette, se servono le scivo, le ha comunque dettate tutte. Modificata la linea 8: da:
!!!Che differenza c' fra |= e |-? Come mai ogni tanto a:
!!!Che differenza c' fra |= e |-? Come mai ogni tanto usato A|=B e ogni tanto |=B? 27/06/2006 ore 17:47 CEST
di - Creazione della pagina
Aggiunte le linee 1-8:
!Domande frequenti e dubbi di Algebra e Logica Ho creato questa pagina per raccogliere i nostri dubbi e cercare di risolvere i problemi direttamente fra di noi. Eventuali quesiti che non sapremo risolvere verranno girati al profe... Aggiungete le vostre domande e rispondete a quelle degli altri... !!Logica !!!Che differenza c' fra |= e |-? Come mai ogni tanto sono usati A|=B e ogni tanto |=B? |