 |
www.vincenzomanzoni.com Homepage personale e blog di Vincenzo Manzoni
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
k0nan Utente neonato

Registrato: 23/02/06 22:39 Messaggi: 19
|
Inviato: Lun Giu 26, 2006 10:42 am Oggetto: |
|
|
abaddon ha scritto: |
-non funzionando alcune periferiche? non � colpa di linux ma dei produttori... anche macOSX OS osannato da tutti se gli colleghi device |
giusto
il supporto prevendita e postvendita � cruciale dal punto di vista economico per un sw o per un os. IMVHO linux � penalizzato perch� essendo gratis non crea "indotto" o scenari di guadagno perlomeno a livello di utilizzo soho/home user.
linux non pu� permettersi investimenti pubblicitari o accordi comerciali con i principali produttori di desktop/notebook. ergo gli sviluppatori hw puntano su win in quanto � maggiormente distribuito, non avrebbero business puntando su soluzioni poco remunerative (spendere soldi per un team che sviluppa driver linux per schede video equivarrebe a buttare tempo e denaro, quando , non so la cifra, ma presumo almeno il 90% dei gamers usa win)
naturalmente in un ottica aziendale il discorso cambia. |
|
Top |
|
 |
antonio Utente adolescente


Registrato: 18/02/06 12:07 Messaggi: 396
|
Inviato: Gio Giu 29, 2006 12:06 am Oggetto: |
|
|
Francesco ha scritto: | ... (xorg, acpi, samba, trackball, croon, udev, bootsplash, framebuffer, ecc ecc) che perderei salvando solo la home |
ok hai ragione, anche qualche file in /etc... per� tutti quelli che hai modificato li hai modificati a mano e quindi sai quali salvare e dimmi quanto ci impieghi a farlo??
a me una volta � capitato (installato una breezy troppo alpha) mi sono pigliato tutta la home e tutta la etc (giusto per poco sbattimento), la home lo copiata tutte mentre la etc piano piano copiavo dal backup i file che di volta in volta mi ricordavo di aver modificato.
pensare che in dpkg c'� anche un comando per fare un backup della lista dei pacchetti modificare quel file e darlo in pasto ad apt � un gioco da ragazzi, a quel punto si hanno anche tutti i programmi che sia avevano nell'installazione precedente... evitanto quindi le estenuanti installazioni di tutto il parco sw che sotto win � da fare tutto a manina |
|
Top |
|
 |
Andrea Moderatore

Registrato: 23/12/03 13:10 Messaggi: 5200
|
Inviato: Gio Giu 29, 2006 12:00 pm Oggetto: |
|
|
antonio ha scritto: | pensare che in dpkg c'� anche un comando per fare un backup della lista dei pacchetti modificare quel file e darlo in pasto ad apt � un gioco da ragazzi, a quel punto si hanno anche tutti i programmi che sia avevano nell'installazione precedente... evitanto quindi le estenuanti installazioni di tutto il parco sw che sotto win � da fare tutto a manina |
S� effettivamente sotto questa cosa Windows � ancora un catenaccio, anche su Mac OS c'� un meccanismo abbastanza simile per copiarsi e ripristinare la home e le prefs. |
|
Top |
|
 |
antonio Utente adolescente


Registrato: 18/02/06 12:07 Messaggi: 396
|
Inviato: Gio Giu 29, 2006 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Andrea ha scritto: | S� effettivamente sotto questa cosa Windows � ancora un catenaccio, anche su Mac OS c'� un meccanismo abbastanza simile per copiarsi e ripristinare la home e le prefs. |
d'altronde osx � uno unix anche se non pu� beneficiare del meccanismo dei repository centralizzati alla apt-get visto che il sw (sia nel caso win che osx) spesso � non-free
infatti anche sotto linux non � proprio cos� trasparente l'intallazione di sw non-gpl. vedi matlab o lo stesso vmware (anche se qualcuno ha gi� provveduto a pacchettizzarlo) |
|
Top |
|
 |
Francesco Utente adulto


Registrato: 23/12/03 15:24 Messaggi: 2113 Residenza: Busnago (MI)
|
Inviato: Gio Giu 29, 2006 6:02 pm Oggetto: |
|
|
possiamo dire che il processo di backup e recovery � pi� "trasparente" dello stesso lavoro fatto con win e se non meno lungo almeno � sequenzializzabile in parte, resta il fatto che in entrambi i so bisogna salvarsi tutti i file che sono pi� o meno sparsi, oltre alla home e /etc personalmente ho altre impostazioni pi� o meno disseminate ovunque, infatti i programmi che permettono di fare uno stage4 su gentoo (ovvero un backup di sistema) lasciano fuori ben poche cartelle, ad esempio /dev /tmp, l'albero di portage e qualcun'altra, se salvassi solo home e /etc sarei nella cacca, a cominciare con la configurazione del kernel... _________________ God is real........... unless declared integer or long |
|
Top |
|
 |
antonio Utente adolescente


Registrato: 18/02/06 12:07 Messaggi: 396
|
Inviato: Gio Giu 29, 2006 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Francesco ha scritto: | possiamo dire che il processo di backup e recovery � pi� "trasparente" dello stesso lavoro fatto con win e se non meno lungo almeno � sequenzializzabile in parte, resta il fatto che in entrambi i so bisogna salvarsi tutti i file che sono pi� o meno sparsi, oltre alla home e /etc personalmente ho altre impostazioni pi� o meno disseminate ovunque, infatti i programmi che permettono di fare uno stage4 su gentoo (ovvero un backup di sistema) lasciano fuori ben poche cartelle, ad esempio /dev /tmp, l'albero di portage e qualcun'altra, se salvassi solo home e /etc sarei nella cacca, a cominciare con la configurazione del kernel... |
bhe ma stai parlando di gentoo... non proprio una distro desktop! con una debian-like � tutt'altra cosa! |
|
Top |
|
 |
Matteo Utente bambino

Registrato: 16/09/04 17:47 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab Ago 12, 2006 6:43 pm Oggetto: |
|
|
personalmente trovo sbagliate le guerre di religione tipo "win � meglio di linux".
entrambi i sistemi hanno pro e contro.
bisogna per� ammettere che, IMHO, vi sono parecchie persone che giudicano male un' OS diverso da win solo perch� non lo conoscono (o addirittura lo temono).
chiaramente quest'ultima frase non � rivolta agli utenti di questo forum, st� parlando di persone che conosco nell'ambiente lavorativo/amici.
cmq, io ho provato alcune distro in 5/6 anni a questa parte, ma non per questo mi dichiaro un esperto. posso per� dire di aver conosciuto alcune differenze e le similitudini tra le distro.
in successione ho testato red-hat 7.1/7.3/8.0, suse 7.0/9.0, slackware 10.0, ubuntu 5.1/6.06, debian sarge/etch.
tra le distro che ho provato reputo come migliori slackware e debian.
attualmente uso debian etch (l'attuale testing) e, IMHO, la trovo un ottima distribuzione (sublime � apt).
per i vari problemi che si riscontrano con linux, bisogna tener presente che la rete � piena di forum su linux (senza dei quali non sarei riuscito a far molto).
cmq, in sintesi, penso che, a seconda dell'utilizzo, sia meglio scegliere l'OS pi� indicato...perci� finch� si parla di desktop, direi win (anche se io lo uso poco) ma per altri scopi (macchina firewall, server web, sistema embedded, ecc.) direi Linux o Open/Free/NetBSD...ma questa � solo la mia opinione...
ciao. |
|
Top |
|
 |
xjp Utente adolescente


Registrato: 25/02/05 15:25 Messaggi: 646 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Sab Ago 12, 2006 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Matteo ha scritto: |
bisogna per� ammettere che, IMHO, vi sono parecchie persone che giudicano male un' OS diverso da win solo perch� non lo conoscono (o addirittura lo temono).
|
C'� anche chi critica Windows, e Linux � meglio perch� blabla. E l'ha usato/lo sta usando (sputare nel piatto dove mangi � ancora peggio).
Ciao  _________________ VENDO! |
|
Top |
|
 |
Matteo Utente bambino

Registrato: 16/09/04 17:47 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab Ago 12, 2006 8:29 pm Oggetto: |
|
|
xjp ha scritto: |
C'� anche chi critica Windows, e Linux � meglio perch� blabla. E l'ha usato/lo sta usando (sputare nel piatto dove mangi � ancora peggio).
Ciao  |
si, hai perfettamente ragione...in effetti ho fatto solo l'esempio win -> linux, ma chiaramente � una relazione reciproca...infatti intendevo questo, con "guerre di religioni"...
ciao. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|